Attualità

Portale Nazionale Classificazioni Sismiche (PNCS): abilitati anche agronomi e forestali

Il Dipartimento Casa Italia e il CONAF hanno sottoscritto un accordo che consente di integrare l’elenco delle categorie professionali abilitate al rilascio delle asseverazioni nei progetti di messa in sicurezza e di adeguamento/miglioramento sismico del patrimonio immobiliare

mercoledì 17 settembre 2025 - Redazione Build News

1_a_b_a-consultazione-online-gg

Il Dipartimento Casa Italia della Presidenza del Consiglio dei ministri e il Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (CONAF) hanno sottoscritto un accordo per abilitare i dottori agronomi e dottori forestali ad accedere al “Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche” (PNCS). Questo atto formale consente di integrare l’elenco delle categorie abilitate al rilascio delle asseverazioni nei progetti di messa in sicurezza e di adeguamento/miglioramento sismico del patrimonio immobiliare.

L’accordo è stato presentato a Ferrara, nella fiera RemtechExpo.

“Il rischio sismico è uno dei principali problemi dell’Italia e investe la gran parte del territorio nazionale. Ringraziamo il Dipartimento Casa Italia per la sensibilità dimostrata e per lo sguardo lungimirante con cui ha voluto questo accordo, che integra l’elenco delle categorie professionali abilitate a intervenire nella messa in sicurezza del patrimonio immobiliare aggiungendo una schiera potenziale di 20.000 professionisti costantemente aggiornati. Siamo convinti che da oggi il Sistema Paese è un po’ più forte.” – commenta Monica Cairoli, consigliera CONAF

“Oggi si evidenzia, se mai ce ne fosse bisogno, la funzione pubblica e il ruolo sociale dei dottori agronomi e dei dottori forestali, capaci di offrire consulenze professionali di elevata qualità e garantire incisività in contesti decisivi come la pianificazione territoriale e paesaggistica, la prevenzione del dissesto, la gestione sostenibile delle risorse naturali.” – chiarisce il Presidente del CONAF, Mauro Uniformi – “Per mantenere tale livello qualitativo e per alzare ulteriormente l’asticella serve, però, una riforma che conduca a un sistema ordinistico più semplice, trasparente, snello e inclusivo, più vicino al territorio e che rappresenti un’opportunità per l’intera collettività, oltre che per chi è iscritto. Una trasformazione del sistema ordinistico che consenta di rispondere con concretezza alle evoluzioni del mondo del lavoro, della formazione e della tecnologia, che stanno profondamente trasformando il nostro ambito professionale.”

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore


Mercato
Tornano i MARMOMACCHINEHours a MARMOMAC 2025

Gli aperitivi di networking MARMOMACCHINEHours si terranno nei primi tre giorni di...

Mercato
Fabula Litica: La Foresta Incantata, la mostra a Marmomac 2025

Un paesaggio narrativo scolpito nella pietra naturale: così si presenta Fabula Litica:...

Attualità
Torna Marmomac con 1.400 aziende da 50 Paesi

Dal 23 al 26 settembre si svolgerà l’edizione 2025 della fiera leader...