È stata attivata sul PNCS (Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche) la nuova sezione dedicata ai professionisti incaricati del collaudo statico.
La nuova funzionalità consente ai collaudatori statici di compilare e trasmettere la scheda di asseverazione di propria competenza in conformità con quanto indicato nella scheda B2 del D.M. MIT 6 agosto 2020, n. 329 e dalla normativa vigente in materia.
Per poter inserire i dati, il collaudatore statico deve conoscere l’identificativo della pratica e l’identificativo dell’asseverazione, generati al momento della firma sul portale PNCS della relativa asseverazione da parte del progettista.
Per ulteriori informazioni relative alla corretta comunicazione dei dati sulla piattaforma si rimanda alla consultazione delle linee guida pubblicate nel dpcm 17 settembre 2024 e relativi allegati, nonché alle FAQ disponibili sul Portale.
I professionisti che necessitano di supporto tecnico per l’inserimento dei dati o di ulteriori informazioni possono scrivere tramite un indirizzo di posta elettronica ordinaria (non PEC) alla mailbox dedicata info@pncs.gov.it.
Nuove funzionalità del Portale
Ricordiamo che sul PNCS sono dal luglio scorso presenti nuove funzionalità, relative alle asseverazioni varianti e all’associazione del codice CUP.
La prima innovazione, relativa alle varianti, permette di associare alla prima progettazione conferita una variante e i conseguenti SAL. Il Dipartimento ha pubblicato uno specifico manuale utente.
In questo modo, viene garantita l’unitarietà del monitoraggio rispetto all’esecuzione dell’intervento e dell’accesso all’agevolazione fiscale.
Il secondo sviluppo, invece, riguarda la possibilità, per i progettisti con interventi che ricadono nell’area del cratere sisma 2016, di associare il CUP assegnato con la richiesta di contributi alla ricostruzione alla pratica di progettazione per il Sisma Bonus. Anche in questo caso il Dipartimento ha elaborato uno specifico manuale utente. Con riferimento a quest'ultimo sviluppo, si rimanda anche al decreto 24 luglio 2025, n. 675, emanato dal commissario straordinario di Governo ai fini della ricostruzione nei territori dei comuni delle regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dall'evento sismico del 24 agosto 2016.