Attualità

Collaudatore statico: le indicazioni per la trasmissione dei dati al PNCS

Il collaudatore statico deve trasmettere al Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche le informazioni di competenza relative agli interventi antisismici che hanno concluso i lavori dopo il 1° gennaio 2024

mercoledì 1 ottobre 2025 - Alessandro Giraudi

pncs-logo

La nuova sezione dedicata ai professionisti incaricati del collaudo statico è attiva sul PNCS (Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche), che fornisce anche indicazioni per la trasmissione dei dati da parte del collaudatore statico.

Indicazioni per la trasmissione dei dati 

Il collaudatore statico, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 6 del dPCM 17 settembre 2024, recante “Termini per la trasmissione dei dati” e in conformità al contenuto dell’Allegato 2 “Linee guida per la trasmissione delle informazioni al PNCS”, deve trasmettere al PNCS le informazioni di competenza relative agli interventi antisismici che hanno concluso i lavori dopo il 1° gennaio 2024.  

Le informazioni da presentare sono le stesse che il professionista incaricato del collaudo ha già comunicato nell'ambito della pratica edilizia predisposta in relazione agli interventi agevolati, in conformità di quanto richiesto dall’allegato B-2 del DM-MIT 6 agosto 2020, n. 329. La comunicazione dei dati al PNCS dovrà avvenire entro i termini perentori di seguito specificati:  

- 30 novembre 2025 per quanto riguarda le informazioni relative a tutti gli allegati B-2 emessi entro il 1° ottobre 2025;   

- entro 30 giorni a partire dal giorno successivo a quello della emissione dell’allegato B-2 in tutti gli altri casi. 

In conformità con le FAQ pubblicate sul PNCS e le note fornite dal Dipartimento Casa Italia ai Consigli e agli Ordini professionali, ai fini del monitoraggio sul Portale, si considera come atto di conclusione dei lavori l’emissione del SAL finale.  

I professionisti che necessitano di supporto tecnico per l’inserimento dei dati o di ulteriori informazioni possono scrivere tramite un indirizzo di posta elettronica ordinaria (non PEC) alla mailbox dedicata info@pncs.gov.it. 

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore