L'inizio dei lavori deve intendersi riferito a concreti lavori edilizi che possono...
Il DPR n. 380/2001 qualifica come 'manutenzione straordinaria' gli interventi volti a...
Secondo l'Ance la sentenza dei giudici amministrativi piemontesi è discutibile e lontana...
Tar Puglia: solo lo Stato e le regioni possono prevedere misure compensative,...
Se l’affidamento sotto soglia si svolge previa procedura comparativa, l’applicazione del principio...
Per le zone del Paese dove le reti di gas metano potrebbero...
Non sono annoverabili tra gli interventi imponenti il previo rilascio del permesso...
È il criterio funzionale che deve guidare la classificazione del manufatto
Le opere dirette all’abbattimento delle barriere architettoniche possono essere realizzate in deroga...
La presenza di pannelli fotovoltaici sulla sommità degli edifici non deve più...
L’obbligo di indicare la terna vige solo nei confronti dei subappaltatori, non...
Un volume utile ai fini urbanistici potrebbe non avere alcun impatto sul...
Alcune società hanno presentato ricorso con l'intervento ad adiuvandum dell'ANEV
Il Tar Piemonte sottopone alla Corte di giustizia europea due questioni
Sentenza del Tar Calabria a fronte della mancata impugnazione del titolo commerciale
I limiti alle altezze previsti dagli strumenti urbanistici devono essere ancorati a...
È possibile - ma rispettando determinate condizioni - l’esame postumo di un...
Illegittimo il provvedimento di diniego emesso dal Comune dopo la formazione del...
A termini dell'art. 873 c.c., i muri di sostegno di terrapieni sono...
Sulla corretta interpretazione dell’articolo 95 comma 15 del nuovo Codice dei contratti
Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile
Iscriviti