Tecnologie innovative

Lamellare in legno con rinforzo in carbonio

Sviluppata dalla giapponese Teijin per applicazioni strutturali in edilizia

venerdì 6 febbraio 2015 - Redazione Build News

ebd150204_01

Con le plastiche c’entra poco, ma per molti versi è assimilabile. Stiamo parlando della tecnologia “Advanced fiber-reinforced wood” (AFRW) sviluppata dalla giapponese Teijin, che consente di ottenere un multistrato legno/fibre di carbonio, tenuto insieme con speciali adesivi, per applicazioni strutturali in edilizia.

Lo sviluppo è il frutto delle competenze acquisite dal gruppo giapponese nello sviluppo di materiali compositi rinforzati con fibre aramidiche e di carbonio .L’aggiunta di sottili strati di fibre di carbonio al legno lamellare consente di raddoppiare la rigidezza flessurale, aumenta la durabilità del materiale e le possibilità progettuale nello sviluppo di travi strutturali.

Teijin sta ora studiando l’applicazione di fibre aramidiche ad alta tenacità e di materiali compositi ibridi per le tecnologie costruttive in legno, ritenute più sicure in paesi ad alto rischio sismico, oltre che confortevoli e sostenibili sotto il profilo ambientale.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Mercato
Assolegno e la ricostruzione post-sisma: il legno come chiave per rilanciare l’Appennino centrale

Dal Salone del Mobile parte la strategia per una ricostruzione sostenibile, sicura...


Attualità
Ricostruzione post sisma 2016: contributo aggiuntivo in caso di utilizzo del legno

Un'ordinanza del Commissario Straordinario Guido Castelli prevede una maggiorazione del 10% sul...


Attualità
Al via il Building Tomorrow Tour 2025 di Federazione Filiera Legno e ARCA

Un tour per valorizzare il patrimonio boschivo e imprenditoriale nazionale attraverso il...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Tecnologie innovative copertina articolo
Caminetti a etanolo, un rischio per la qualità dell’aria?

Il Fraunhofer Institute for Wood Research di Braunschweig avverte: l’etanolo rilascia nell’aria...

Dello stesso autore


Progetti
Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025

L'edificio progettato da Stefano Boeri Architetti trionfa a Cannes, confermandosi un modello...