Ultime notizie

ANAC: ai dottori agronomi e forestali spetta la pianificazione territoriale

È logica la scelta della stazione appaltante di non equiparare i Dottori Agronomi e Forestali agli Iscritti all’Albo degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati per quanto riguarda l’assegnazione delle competenze di progettazione vera e propria, territoriale e forestale

venerdì 27 settembre 2019 - Redazione Build News

1_a_b_a-anac-sede-vbv

Con la Delibera n. 575 del 26 giugno 2019, il Consiglio dell’ANAC – Autorità Nazionale Anticorruzione ha stabilito che è logica la scelta della stazione appaltante di non equiparare i Dottori Agronomi e Forestali agli Iscritti all’Albo degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati per quanto riguarda l’assegnazione delle competenze di progettazione vera e propria, territoriale e forestale. E aggiunge che questa decisione è presa guardando “all’interesse pubblico”.

LA VICENDA. Il caso nasce durante la procedura per l’affidamento della formazione del Piano Strumentale Intercomunale dei Comuni del Casentino con Stazione Appaltane per l’appunto l’Unione dei Comuni Montani del Casentino, che prevedeva “necessarie specifiche competenze professionali in varie materie/discipline, anche specialistiche”, con l’obbligo di formare un Gruppo di progettazione comprendente professionisti iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali.

Alle obiezioni mosse, la stazione appaltante (a ragione) ha ribattuto che l’oggetto dell’incarico avrebbe riguardato la pianificazione territoriale di un’intera vallata montana, con problematiche molte complesse connesse alla pianificazione forestale. La stessa posizione confermata anche dalla delibera redatta dal Consiglio dell’ANAC.

“Sono soddisfatta del risultato raggiunto, frutto di anni di lavoro. Mi auguro che questa decisione fermi una volta per tutte azioni analoghe, che portano esclusivamente a un effetto distorsivo della concorrenza e del mercato delle professioni, ponendosi in contrasto con quelli che sono i diritti del consumatore, la direttiva servizi e il decreto legge sulla concorrenza, determinando altresì uno sperpero di risorse umane e finanziarie, sia pubbliche che private”. Così commenta Sabrina Diamanti, Presidente del Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (CONAF).

In allegato la Delibera dell'Anac

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Anac: chi ha svolto il progetto non può fare la verifica

L'Autorità raccomanda alle stazioni appaltanti di prevedere espressamente nei bandi di gara...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Attualità
Al via domani CostruirePiù 2025

Dal 13 al 15 maggio il convegno digitale di Ingegneria Civile e...

Progetti
L’architettura leggera tra innovazione tecnologica e sostenibilità

Ottagono sarà ospite a Milano all’evento organizzato dalla rivista Arketipo per presentare...