Ultime notizie

4^ Conferenza Nazionale Passivhaus

19 novembre 2016 - Bologna. Stato dell’arte e approfondimento tecnico e scientifico in materia di edifici ad altissima efficienza energetica e di strategie sulle politiche ambientali in atto

mercoledì 9 novembre 2016 - Redazione Build News

conf

Si terrà a Bologna il prossimo 19 Novembre la quarta edizione della Conferenza Nazionale Passivhaus organizzata e promossa dall’Istituto ZEPHIR Passivhaus Italia. La Conferenza, alla cui organizzazione sta partecipando attivamente anche l’Associazione IG Passivhaus Emilia-Romagna, dopo Milano e Torino giunge a Bologna, nella prestigiosa cornice del CNR - Area della Ricerca del capoluogo regionale.

L’evento è patrocinato dal Passivhaus Institut di Darmstadt e riconosciuto valido per la formazione continua dei professionisti da parte di Architetti, Geometri, Ingegneri e Periti.

A far gli onori di casa il Direttore dell’Istituto ZEPHIR Passivhaus Italia, Dott. Phys. Francesco Nesi, unico certificatore italiano per lo standard Passivhaus, accompagnato da un gran numero di professionisti e operatori del settore, nazionali e internazionali, fra cui l’Ing. Giovanni Fini, docente universitario e già Dirigente del Comune di Bologna, l’imprenditore Ing. Alberto Sterza, inventore del progetto RoadTO2020, il Prof. Andrea Gasparella dell’Università di Bolzano e, non ultimo, Norbert Lantschner, Presidente ClimAbita Foundation nonché ideatore del protocollo CasaClima e profondo conoscitore delle tematiche ambientali e dell’efficienza energetica degli edifici.
Tema della Conferenza sarà uno sguardo a 360° sullo stato dell’arte in materia di edifici ad altissima efficienza energetica ed NZEB, con focus tematici su casi reali e best practices presenti in Italia ed Europa. Alle relazioni si accompagneranno diverse aziende leader del settore che, nell’area espositiva appositamente predisposta, daranno modo ai partecipanti di toccare con mano la qualità dei componenti e dei materiali che caratterizzano una Passivhaus.
La Conferenza, completamente gratuita ed aperta a tutti gli interessati, si approssima a raggiungere il tetto delle 600 presenze, risultato di assoluta rilevanza per quello che molti definiscono, probabilmente a torto, un settore di nicchia del comparto edile.
 
L’ORGANIZZATORE
L'Istituto Zero Energy and Passivhaus Institute for Research, in sigla ZEPHIR, nasce a Pergine Valsugana (TN) nel 2011 prendendo origine da un gruppo di realtà attive da più di un decennio nel settore delle costruzioni a risparmio energetico. ZEPHIR, accreditato dal Passivhaus Institute di Darmstadt come unico partner di riferimento in Italia per Passivhaus, si pone come obiettivo primario la divulgazione scientifica del concetto Passivhaus in Italia e nei Paesi mediterranei conciliando lo standard mitteleuropeo con i climi caldi, nei quali diventa sempre più importante tener conto degli aspetti del raffrescamento passivo.


SCARICA IN ALLEGATO IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO


Il nuovo codice dei contratti pubblici dal 1° luglio, cosa cambia?

Scatta dal 1° luglio l’efficacia del nuovo codice dei contratti pubblici, noto... Leggi


Riforma della giustizia pronta per l’esame in Parlamento

L’era post Berlusconi comincia con la presentazione del disegno di legge sulla... Leggi

Potrebbe interessarti
Sponsorizzato
Sostenibilità ESG, convegno FINCO il 23 novembre nella sede Inail di Roma

Cosa rappresentano i criteri ESG per le aziende, soprattutto per le PMI,...


Sicurezza
Ingegneria della Sicurezza: il 25 ottobre l'11esima Giornata Nazionale

L'incontro sarà l'occasione per fare il punto sull'ingegneria della sicurezza oggi che...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore