Con 63.500 km di linee elettriche ad alta tensione, Terna era alla ricerca di una soluzione in grado di raccogliere facilmente i dati di rete in tempo reale, al fine di individuare potenziali difetti o disturbi e mettere in atto misure correttive per prevenire le interruzioni di corrente.
Terna integrerà il sincrofasore di GE nel suo sistema di monitoraggio esteso (il più grande Europa) per ottenere una visione più completa e precisa del funzionamento della sua rete elettrica e degli altri dispositivi locali o remoti. Grazie alla rilevazione continua dei dati di rete in tempo reale, Terna sarà in grado di testare applicazioni di monitoraggio avanzate e alimentare il proprio sistema di rating dinamico.
Utilizzando i dati dell'unità di misura dei fasori (PMU), Terna è in grado di monitorare la stabilita' del sistema e tenere sotto controllo possibili fluttuazioni e transienti della rete. Inoltre, negli ultimi anni, Terna ha sviluppato uno strumento per stimare la temperatura media della linea elettrica aerea, per finalità di rating dinamico della linea. Terna può sfruttare capacità di comunicazione avanzate per raccogliere i dati dalla sua vasta infrastruttura di rete e bilanciare l'energia elettrica tra tutte le fonti di trasmissione, compresa la generazione da fonti rinnovabili.
La soluzione completa, inoltre, andrà ad affiancare i protocolli di protezione e di controllo di Terna già in uso, condividendo i dati sull'energia elettrica e sul relativo utilizzo. L'applicazione delle soluzioni basate sui sincrofasori di GE sulla rete di Terna è già stata avviata e il lancio completo e' previsto entro la fine del 2015.