Aziende

Accordo tra General Electric e Terna Rete Italia per rendere la rete elettrica più efficiente

Terna integrerà il sincrofasore di GE nel suo sistema di monitoraggio per ottenere una visione più precisa del funzionamento della rete elettrica

venerdì 15 maggio 2015 - Redazione Build News

La divisione Digital Energy di General Electric a inizio maggio ha siglato un accordo con Terna Rete Italia che aiuterà il gestore del sistema di trasmissione italiano a fornire energia alle aziende e alle abitazioni private del Paese in maniera più affidabile e a integrare più efficacemente le energie rinnovabili.

Con 63.500 km di linee elettriche ad alta tensione, Terna era alla ricerca di una soluzione in grado di raccogliere facilmente i dati di rete in tempo reale, al fine di individuare potenziali difetti o disturbi e mettere in atto misure correttive per prevenire le interruzioni di corrente.

Terna integrerà il sincrofasore di GE nel suo sistema di monitoraggio esteso (il più grande Europa) per ottenere una visione più completa e precisa del funzionamento della sua rete elettrica e degli altri dispositivi locali o remoti. Grazie alla rilevazione continua dei dati di rete in tempo reale, Terna sarà in grado di testare applicazioni di monitoraggio avanzate e alimentare il proprio sistema di rating dinamico.

Utilizzando i dati dell'unità di misura dei fasori (PMU), Terna è in grado di monitorare la stabilita' del sistema e tenere sotto controllo possibili fluttuazioni e transienti della rete. Inoltre, negli ultimi anni, Terna ha sviluppato uno strumento per stimare la temperatura media della linea elettrica aerea, per finalità di rating dinamico della linea. Terna può sfruttare capacità di comunicazione avanzate per raccogliere i dati dalla sua vasta infrastruttura di rete e bilanciare l'energia elettrica tra tutte le fonti di trasmissione, compresa la generazione da fonti rinnovabili. 

La soluzione completa, inoltre, andrà ad affiancare i protocolli di protezione e di controllo di Terna già in uso, condividendo i dati sull'energia elettrica e sul relativo utilizzo. L'applicazione delle soluzioni basate sui sincrofasori di GE sulla rete di Terna è già stata avviata e il lancio completo e' previsto entro la fine del 2015.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore


Attualità
Monitoraggio consumi idrici: arriva il sistema digitale AUBAC per l'appennino centrale

Un sistema digitale integrato, sviluppato da AUBAC insieme a gestori e consorzi,...

Attualità
Congruità manodopera: la lettera di FINCO al Ministero del Lavoro

Il Direttore Generale FINCO, Dr. Angelo Artale, ha indirizzato una lettera al...

Attualità
PNRR, in calo i bandi per servizi tecnici nel primo trimestre 2025

Secondo il report OICE, si conferma la transizione verso la fase esecutiva...