Normativa

Acquisto della casa, pronta la nuova edizione della guida dell'Agenzia delle entrate

La guida recepisce le modifiche normative sulla tassazione del preliminare (compromesso). Inoltre, dal 2025 chi acquista una nuova abitazione con le agevolazioni “prima casa” avrà due anni di tempo (anziché uno) per vendere l’immobile già posseduto e mantenere il beneficio

mercoledì 22 ottobre 2025 - Redazione Build News

mutui tasso variabile

In Italia l’acquisto di un’abitazione rappresenta, ancora oggi, una delle principali forme di investimento.

L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato a ottobre 2025 la guida dedicata all’acquisto della casa (in allegato), rivolta alle persone fisiche, che illustra in modo chiaro e accessibile le principali regole fiscali e le agevolazioni previste per chi acquista un’abitazione, con particolare attenzione ai benefici “prima casa” e “prima casa under 36”.

Recepite le modifiche sulla tassazione del preliminare

La guida recepisce le modifiche normative sulla tassazione del preliminare (compromesso). Dal 1° gennaio 2025, per caparre e acconti senza Iva è prevista un’imposta di registro proporzionale dello 0,5%, imputabile all’imposta dovuta al definitivo. Resta il regime differenziato se il contratto è soggetto a Iva.

Verifica della titolarità dell’immobile

Prima dell’acquisto, è consigliato verificare la titolarità dell’immobile e l’assenza di vincoli o ipoteche. 

Imposte

La guida spiega anche il funzionamento delle imposte in base al tipo di venditore (privato o impresa) e l’eventuale applicazione dell’Iva. 

Sistema del “prezzo-valore”

Un focus è dedicato al sistema del “prezzo-valore”, che consente vantaggi fiscali in presenza di specifici requisiti.

Agevolazioni prima casa

Dal 2025, chi acquista una nuova abitazione con le agevolazioni “prima casa” avrà due anni di tempo (anziché uno) per vendere l’immobile già posseduto e mantenere il beneficio.

Bonus under 36

Per gli acquisti effettuati tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2023 (o 2024, se il preliminare è stato registrato entro l’anno precedente), gli under 36 con Isee fino a 40mila euro non pagano imposte di registro, ipotecaria e catastale. L’eventuale Iva versata genera un credito d’imposta. Per gli atti stipulati tra il 1° gennaio e il 29 febbraio 2024 è previsto un credito d’imposta da usare entro il 31 dicembre 2025.

Faq e strumenti pratici

La guida si chiude con una sezione di Faq e strumenti pratici per orientarsi nell’acquisto. 

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Normativa copertina articolo
Bonus Mobili e sostituzione della caldaia: il Fisco fa chiarezza

Il cambio della caldaia è manutenzione straordinaria e costituiscono presupposto per accedere...

Dello stesso autore


Attualità
PMI, lettera congiunta ai Ministri: “Tutela reale, non formale”

Il Comitato CLASS Italia chiede modifiche al Disegno di Legge sulle PMI:...

Mercato
Le novità Epta presentate a HostMilano 2025

Epta ha presentato in anteprima la gamma Alba a marchio Iarp: soluzioni...