Attualità

Allerta smog in Lombardia: da domani attive le misure temporanee antinquinamento in sei province

Superati i limiti di PM10, scattano i provvedimenti di primo livello a Monza, Lodi, Milano, Bergamo, Pavia e Cremona. Stop ai veicoli più inquinanti e restrizioni su riscaldamento, agricoltura e combustioni all’aperto

lunedì 13 ottobre 2025 - Redazione Build News

milan-5067028_1920

Scattano da domani, martedì 14 ottobre, le misure temporanee di primo livello per il contenimento dell’inquinamento atmosferico in sei province lombarde: Monza, Lodi, Milano, Bergamo, Pavia e Cremona.

A renderlo noto è Regione Lombardia, sulla base dei dati rilevati da ARPA, che hanno certificato il superamento per più giorni consecutivi dei limiti giornalieri di PM10. Le previsioni meteo indicano condizioni favorevoli all'accumulo degli inquinanti anche nei prossimi giorni, motivo per cui si è deciso di attivare i provvedimenti previsti dalla delibera regionale 2634/2024.

Le misure attive da martedì 14 ottobre

Le misure temporanee riguardano diversi ambiti e saranno in vigore in tutti i Comuni delle province interessate, con alcune specifiche per i centri più grandi:

Riscaldamento domestico

  • Divieto di utilizzo degli impianti a biomassa legnosa fino a 3 stelle comprese.
  • Riduzione di 1°C della temperatura massima consentita nelle abitazioni.

Attività agricole

  • Divieto di spandimento dei liquami zootecnici, salvo utilizzo di tecniche a iniezione o interramento immediato.

Combustioni all’aperto

  • Vietata ogni forma di combustione all’aperto (falò, barbecue, fuochi per intrattenimento o prevenzione fitosanitaria).

Traffico veicolare

Divieto di circolazione per i veicoli:

  • fino a euro 1 benzina
  • fino a euro 4 diesel, anche se dotati di FAP efficace o aderenti a Move-In

Attivo nei Comuni con più di 30.000 abitanti o in quelli aderenti volontariamente alla misura.

Controlli e durata delle misure

Le autorità effettueranno controlli per verificare il rispetto delle disposizioni. Nei prossimi giorni, ARPA continuerà a monitorare i livelli di inquinamento e verrà valutato l’eventuale rientro dei valori entro i limiti consentiti, condizione necessaria per revocare le misure.

Dove informarsi

Tutti i dettagli sulle misure in vigore sono disponibili sul sito ufficiale.

Il portale offre anche un servizio di alert via notifica, attivabile gratuitamente previa registrazione, per essere sempre aggiornati sull’attivazione o disattivazione delle misure temporanee.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore