Fisco

Anac: istruzioni per l'esonero del contributo sugli appalti post-sisma

L’esonero si applica a tutte le procedure pubblicate a partire dal 28 settembre 2017

venerdì 10 novembre 2017 - Redazione Build News

1_a_b_sede-anac

Con il DPCM 28 Settembre 2017 è stata resa esecutiva la delibera n. 359 adottata dall’Autorità anticorruzione il 29 marzo 2017, concernente l’esonero per l’anno 2017 e per gli anni successivi dal pagamento del contributo in favore dell’Autorità per l’affidamento di lavori, servizi e forniture espletati nell’ambito della ricostruzione, pubblica e privata, a seguito degli eventi sismici del 2016 e 2017.

L’esonero si applica a tutte le procedure pubblicate a partire dal 28 settembre 2017.

Scarica il Comunicato del Presidente Anac dell’11 ottobre 2017

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Sisma 2016: Castelli: "Con nuove modifiche al Turp estesi benefici e accesso a contributi"

Azioni studiate appositamente per rafforzare l’efficacia del rilancio dei territori dell’Appennino centrale,...


Attualità
Verifica titoli SOA, ANAC bacchetta le amministrazioni: no a contributi economici non dovuti

L'Autorità precisa che “non vanno richiesti dalle amministrazioni contributi economici non dovuti...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Fisco copertina articolo
Quale deve essere la distanza della canna fumaria dal confine di proprietà?

Le bocche dei camini devono essere posizionate in modo tale da consentire...

Fisco copertina articolo
Camini e canne fumarie, perché tutti questi incendi?

Negli edifici ristrutturati gli incendi dei tetti ventilati sono aumentati di numero....

Dello stesso autore


Progetti
Edifici-uffici: il legno come componente strutturale al 60%

La nuova sede di Italgas a Monselice, a firma di Progetto CMR,...

Progetti
Nuovo campus medico universitario con studentato di 3.000 mq

Progetto CMR seguirà il progetto e la direzione lavori della Chiesa e...

Tecnologie innovative
Sostenibilità: 25 soluzioni green per contrastare le isole di calore in città

Dalle microforeste urbane alle pensiline verdi e ai parchi ‘tascabili’ sono solo...