Nel corso dell'esame del decreto legge Infrastrutture (Dl n. 73 del 21 maggio 2025) nelle commissioni riunite Ambiente e Trasporti alla Camera, è stato approvato un emendamento che introduce l'anticipazione del prezzo per i servizi di ingegneria e architettura.
Sarà possibile ottenere un'anticipazione pari al 10% del valore del contratto di appalto. È fondamentale che tale possibilità sia indicata nei documenti iniziali di gara e inclusa nel quadro economico dell'affidamento.
“Questa misura, attesa dai professionisti del settore, permetterà loro di affrontare con maggiore serenità le spese iniziali legate alla fase di progettazione”, sottolinea il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in una nota.
Razionalizzazione dei Provveditorati alle Opere Pubbliche
Un altro emendamento approvato prevede la razionalizzazione della struttura e delle competenze dei Provveditorati alle Opere Pubbliche. Viene consentita anche la costituzione di Provveditorati alle Opere Pubbliche la cui competenza territoriale è limitata a una sola Regione, e non necessariamente a più regioni, come previsto dalla normativa vigente.
Dei sette Provveditorati attuali, infatti, quattro ricomprendono il territorio di tre Regioni, due quello di due Regioni e uno il territorio di quattro Regioni.
In tal modo, si assicura un efficace dimensionamento di tali strutture – specialmente nella fase finale di attuazione degli investimenti PNRR – ovviando alle diverse criticità di carattere operativo legate, in larga misura, alla difficoltà di gestire un bacino di utenza troppo grande e dispersivo.
Commissario straordinario per l'Autostrada del Mediterraneo
Sempre nell'ambito dell'esame del Dl Infrastrutture, le commissioni riunite della Camera hanno dato il via libera a un emendamento per il completamento celere di alcuni lotti già finanziati, compresi nel tratto tra Cosenza e Altilia, dell’Autostrada A2 Salerno-Reggio Calabria. La misura prevede la nomina dell'amministratore delegato di ANAS S.p.A. come Commissario straordinario.
“Questa approvazione costituisce un passo in avanti per la conclusione di questa infrastruttura strategica per l'intero Paese e, soprattutto, per il Sud. Assicurare procedure semplificate e accelerate per i lotti già finanziati garantirà la prosecuzione rapida degli interventi. Queste infrastrutture sono di estrema rilevanza per la sicurezza della circolazione dei cittadini e del traffico merci”, evidenzia il MIT.
Leggi anche: “Manutenzioni stradali, rifinanziato con 10 milioni di euro il fondo per i piccoli comuni”