Attualità

Contratti pubblici e revisione dei prezzi nel settore dei servizi: al via il tavolo al MIT

L’iniziativa risponde alle richieste avanzate dalla Consulta dei Servizi (costituita da 19 associazioni di categoria), in particolare alla necessità di garantire l’equilibrio contrattuale, in linea con quanto stabilito dal nuovo Codice Appalti, che all’art. 60 disciplina le clausole di revisione dei prezzi

mercoledì 30 luglio 2025 - Alessandro Giraudi

mit sede_2

Si è aperto martedì 29 luglio, al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Tavolo tecnico dedicato alla revisione dei prezzi nei contratti di servizi, alla presenza del vice ministro Edoardo Rixi. 

L’iniziativa risponde alle richieste avanzate dalla Consulta dei Servizi (costituita da 19 associazioni di categoria), in particolare alla necessità di garantire l’equilibrio contrattuale, in linea con quanto stabilito dal nuovo Codice dei contratti pubblici, che all’articolo 60 disciplina le clausole di revisione dei prezzi.

Ricordiamo che circa un mese fa la Consulta dei Servizi aveva con una nota rivolto un appello al Parlamento e al Governo, affinché fossero approvati, nell'ambito del decreto Infrastrutture (decreto-legge n. 73/2025), degli emendamenti in materia di revisione prezzi per le imprese dei servizi

Definire indirizzi operativi per le stazioni appaltanti

Il Tavolo al MIT nasce con l’obiettivo di definire indirizzi operativi per le stazioni appaltanti, al fine di promuovere un utilizzo corretto ed efficace delle clausole di revisione, con particolare riferimento a quelle ordinarie, previste dal comma 2-bis dell’articolo 60. Tali clausole permettono di adeguare i prezzi del contratto anche quando non si raggiunga una soglia di incremento del valore del contratto del 5%, salvaguardando l’equilibrio economico dei contratti di servizi — soprattutto quelli ad alta intensità di manodopera — e garantendo un giusto rapporto qualità/prezzo a vantaggio delle stazioni appaltanti.

Ai lavori hanno partecipato rappresentanti della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del MEF, di diversi ministeri competenti in materia di servizi, dell’ANAC, dell’ISTAT, della Consulta dei Servizi e delle strutture tecniche del MIT. Il Tavolo lavorerà anche attraverso sotto-gruppi settoriali.

Leggi anche: “Caro materiali, stop all'applicazione retroattiva del meccanismo di revisione prezzi nei lavori pubblici

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore