Ultime notizie

Architetti: collaborazione Italia-Usa

Prevista da un Protocollo d’Intesa tra Consiglio Nazionale, Ordine di Milano e l’Associazione Internazionale di Interior Design (IIDA)

giovedì 19 novembre 2015 - Redazione Build News

architetto_professione

Entra nel vivo la collaborazione Italia – Usa - prevista da un Protocollo d’intesa tra Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, Ordine degli Architetti della Provincia di Milano e l’Associazione Internazionale di Interior Design (IIDA) - per incentivare gli scambi culturali, le esperienze professionali e di formazione tra professionisti operanti in Italia e negli Stati Uniti d’America.

Oggi, 19 novembre, presso la sede dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Milano (Via Solferino, 19, ore 14,30) si terrà l’incontro “design is….” che rientra nell’attività di formazione continua prevista per gli architetti. Verranno affrontati i temi delle sfide di progettazione, del rapporto con il cliente, della collaborazione e le questioni finanziarie, argomenti tutti di forte interesse per i professionisti della progettazione a livello globale.

Il Protocollo d’intesa tra Italia e Usa prevede implementazione di accordi per lo sviluppo delle attività professionali; ricerca e sviluppo congiunti nello scambio di know-how nei settori della progettazione e della pianificazione, del project management e project financing; definizione ed implementazione di progetti comuni sia negli Stati Uniti d’America che in Italia per valorizzare la cooperazione e i risultati di accrescimento congiunto che ne derivino.

E’ stato realizzato nell’ambito del “Progetto di Internazionalizzazione” che il Consiglio Nazionale degli Architetti ha lanciato da tempo con lo scopo di individuare nuove opportunità di lavoro all’estero per i progettisti italiani, di valorizzare le competenze e le professionalità, e di supportare quanti già svolgano attività fuori dai confini nazionali, oltre a promuovere lo sviluppo di scambi culturali e attività professionali comuni.

A questo fine il Protocollo prevede anche l’ organizzazione, in entrambi i Paesi, di eventi congiunti quali fiere, mostre, tavole rotonde; la partecipazione a tender internazionali istituzionali che coinvolgano entrambi i Paesi; l’organizzazione di corsi e seminari di formazione e specializzazione; l’organizzazione congiunta di concorsi di progettazione e/o di idee in entrambi i Paesi.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Attualità
CASEITALY EXPO torna a febbraio 2026

FINCO, insieme alle associazioni ACMI, ANFIT, ASSITES e PILE, promuove la seconda...

Progetti
Eleganza vista lago per Villa tree a Castagnola di Lugano

Il progetto residenziale firmato da StudioGest SA reinterpreta in chiave contemporanea il...

Progetti
Il restyling di un B&B a Cagliari

Nel cuore del quartiere storico Villanova, il progetto curato da Bianco Turchese...