Ultime notizie

Borsa Italiana del Legno: concluso il primo contratto

Si tratta di un abete rosso del Trentino che sarà utilizzato per dare vita al tetto di un abitazione privata

giovedì 16 giugno 2022 - Redazione Build News

wood-g6fa69a0fc_640

È Trentino, l’Abete Rosso che lascerà Borgo Chiese in direzione A4 per dare vita ad un nuovo tetto di una abitazione privata. Si è chiuso infatti il primo contratto sulla piattaforma digitale della Borsa Italiana del legno, strumento elaborato con la collaborazione di Borsa Merci Telematica e con il supporto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e UNCEM che vuole facilitare l’incontro tra domanda e offerta di prodotti a base legno, alimentando e facilitando lo sviluppo delle filiere di prossimità.

“Questa è la dimostrazione con l’Abete nazionale, se opportunamente conosciuto e valorizzato, è senza dubbio concorrenziale sia per prestazioni che per qualità estetica a quello estero. Con lo strumento della Borsa oggi è possibile dare maggior impulso e sviluppo alle nostre filiere avvicinando il bosco al comparto delle prime e seconde lavorazioni” commenta Angelo Luigi Marchetti – Presidente di Assolegno “Con la piattaforma della Borsa Italiana del legno si vuole andare a costituire dei distretti industriali sul territorio che riescano a parlarsi e a conoscersi, proprio nell’ottica di andare a definire un Cluster nazionale”.

Assolegno infatti stima che diminuire solamente della metà le importazioni di legnami dall’estero potrebbe dirottare circa 600 milioni di euro provenienti da risorse private verso gli stessi territori montani che a loro volta potrebbero generare ulteriori economie di scala valorizzando le imprese e l’utilizzo di legname nazionale.

Della stessa opinione Mirella Lombardi, titolare della Segheria Lombardi Franco, parte venditrice del legname di Abete oggetto del primo contratto della Borsa del Legno che afferma “Avere a disposizione uno strumento digitale, quale la Borsa Italiana del Legno, significa implicitamente arrivare ad essere presenti su tutto il territorio nazionale per una segheria come la nostra. È oggi quantomai necessario riuscire a ricostruire un tessuto della nostra filiera che avvicini gli anelli e che possa essere motore propulsivo di un’economia montana, oggi quantomai importante in un’ottica di transizione ecologica del nostro Paese.”

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Mercato
Olimpia Splendid torna on air con lo spot il mago del clima

I climatizzatori a pompa di calore senza unità esterna Unico sono di...

Attualità
Filiera legno-arredo chiude il primo trimestre 2025 all’insegna della stazionarietà

Feltrin: “Rimane attesa su decisione dazi. A marzo, USA registra +3%, preoccupa...

Attualità
Clima e salute sul lavoro: Confprofessioni sigla il protocollo nazionale sulle emergenze climatiche

L’intesa, sottoscritta con il Ministero del Lavoro, promuove misure per prevenire i...