Fisco

Caso Anac, il Consiglio di Stato: “Mai chiesta abrogazione articolo 211 ma riformulazione”

Il parere di Palazzo Spada ha fornito indicazioni per rendere la “raccomandazione vincolante” uno strumento efficace e al contempo immune da profili di eccesso di delega e di incostituzionalità

lunedì 24 aprile 2017 - Redazione Build News

1_a_b-raffaele_cantone-anac-v-z

“Nessun parere del Consiglio di Stato ha chiesto l’abrogazione dell’art. 211 comma 2; nel parere, al contrario, sono state fornite indicazioni per rendere la “raccomandazione vincolante” uno strumento efficace e al contempo immune da profili di eccesso di delega e di incostituzionalità.”

Lo ha precisato il Segretariato Generale della Giustizia Amministrativa con un comunicato stampa che interviene sulle notizie concernenti la soppressione, nel decreto correttivo del codice dei contratti pubblici approvato lo scorso 13 aprile dal Consiglio dei ministri, di una norma – comma 2 dell'articolo 211 del nuovo Codice appalti (decreto legislativo n. 50/2016) - relativa al potere dell'Autorità anticorruzione di inviare raccomandazioni vincolanti alle imprese appaltanti in presenza di gravi anomalie (LEGGI TUTTO).

Nel comunicato stampa, il Segretariato Generale della Giustizia Amministrativa ricorda che “il Consiglio di Stato, nel parere sullo schema di decreto correttivo del codice dei contratti pubblici, ha rinviato sinteticamente a due propri precedenti pareri.

In particolare, nel primo parere (2016) sullo schema di codice, il Consiglio di Stato non ha chiesto la soppressione dell’art. 211 comma 2, ma una semplice riformulazione per renderlo coerente con la legge delega e con la Costituzione, salvaguardandone l’efficacia. Una riformulazione in chiave di controllo collaborativo, ispirata alla disciplina dettata dall’art. 21-bis della legge n. 287/1990, che avrebbe condotto a un rafforzamento dei poteri dell’ANAC e a una tempistica più stringente nell’attività di controllo. Inoltre avrebbe dotato l’Autorità anticorruzione di uno strumento anche più efficace della sanzione economica conseguente all’inosservanza della “raccomandazione non vincolante”.

Essendo stato confermato nel codice il testo dell’art. 211, il Consiglio di Stato, nel secondo parere (n. 2777 del 2016) relativo ai provvedimenti attuativi predisposti dall’ANAC, ha proposto misure per un più efficiente funzionamento del meccanismo delle “raccomandazioni vincolanti” e per un ulteriore rafforzamento del potere dell’ANAC mediante “autotutela sostitutiva”, volta a incidere direttamente sugli atti di gara.

Il tutto nel quadro legislativo del contrasto preventivo alla corruzione, in un’ottica di collaborazione sul piano tecnico, necessariamente rimettendo alla sede politica la responsabilità di ogni conseguente scelta”.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Attualità
Verifica titoli SOA, ANAC bacchetta le amministrazioni: no a contributi economici non dovuti

L'Autorità precisa che “non vanno richiesti dalle amministrazioni contributi economici non dovuti...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Fisco copertina articolo
Quale deve essere la distanza della canna fumaria dal confine di proprietà?

Le bocche dei camini devono essere posizionate in modo tale da consentire...

Fisco copertina articolo
Camini e canne fumarie, perché tutti questi incendi?

Negli edifici ristrutturati gli incendi dei tetti ventilati sono aumentati di numero....

Dello stesso autore


Attualità
Smart Mobility Report: all'inizio del 2025 +63,3% di immatricolazioni al mese

Migliora anche la rete di ricarica (66.000 i punti ad accesso pubblico...

Progetti
Centro Natatorio Trento Sud con tetto verde e tribuna da 600 posti

Con una superficie di oltre 6.000 metri quadrati, l’edificio ospiterà una vasca...

Progetti
Città Verde: a Roma il nuovo progetto residenziale orientato alla sostenibilità ambientale, urbana e sociale

Nel nuovo quartiere residenziale Città Verde, a Roma, le soluzioni Alpac ottimizzano...