Coccio Blocco, blocco da costruzione naturale [VIDEO]

Usando il prodotto come materiale più interno viene mantenuto costante il comfort termo igrometrico interno riducendo l’utilizzo dell’impianto di climatizzazione estivo ed invernale

martedì 8 novembre 2016 - Redazione Build News

F70F4B9B-BC31-7752-37A27BE6FA8E346A

Premiato nella Categoria "Sistemi, prodotti e tecnologie per la riqualificazione energetica e sostenibile degli edifici" di Saie Innovation, Coccio Blocco di Studio MM è un blocco da costruzione che soddisfa un mercato orientato verso l’economia circolare e verso prodotti più prestanti ma naturali.

Innovativo è l’uso di un materiale storico, il cocciopesto (laterizi riciclati tritati) noto ai Romani per le sue caratteristiche di idraulicità, abbinato, come da tradizione, a leganti naturali a base di calce, ma aggiungendo biotriturato per ottenere un blocco leggero e prestante basato su materiali di recupero, privo di cottura con un basso impatto ambientale.

Descrizione qualità ambientale
Il basso impatto ambientale del prodotto è garantito principalmente da due aspetti quali il largo uso di materiali di scarto come residui vegetali e polvere di laterizio e l’assenza di una cottura (evitando cosi uno spreco energetico e di emissione di c02). In particolare, usando il prodotto come materiale più interno, nella stratigrafia della parete, viene mantenuto costante il comfort termo igrometrico interno riducendo l’utilizzo dell’impianto di climatizzazione estivo ed invernale.

Motivazione del premio
Per l’idea di unire un materiale di riciclo con leganti e aggregati di origine naturale in un prodotto a basso impatto ambientale.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
SAIE Bari 2025 chiude con 31.728 visitatori e oltre 500 aziende

Innovazione, sostenibilità e crescita della filiera protagoniste della quarta edizione. Il prossimo...


Attualità
SAIE Bari 2025 riunisce la filiera delle costruzioni

Un appuntamento che si consolida come punto di incontro tra imprese, professionisti...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

Dello stesso autore


Mercato
Nuova edizione DEI: “Recupero, Ristrutturazione e Manutenzione” – Prezzi aggiornati al 2° semestre 2025

Il riferimento più completo per i professionisti dell’edilizia: materiali, opere compiute e...

Mercato
ANGAISA rinnova le cariche associative: Maurizio Lo Re alla guida per il secondo mandato

Definito il nuovo Comitato Esecutivo 2026–2029. “Lavoreremo per una filiera sempre più...