Si conclude con un successo da record la quarta edizione di SAIE Bari – La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti, organizzata da Senaf alla Fiera del Levante. La manifestazione ha registrato 31.728 visitatori professionali, con un incremento del 24% rispetto al 2023, e la partecipazione di oltre 500 aziende espositrici, 80 associazioni partner e 147 appuntamenti tra convegni e workshop.
SAIE Bari 2025 ha confermato così la validità della strategia dell’alternanza annuale tra Bologna e Bari, un format che valorizza le eccellenze imprenditoriali e professionali del comparto delle costruzioni su tutto il territorio nazionale.
Federcostruzioni e Ance: focus sulla crescita del settore
Tra i momenti più significativi della tre giorni, il convegno inaugurale con la presentazione del Rapporto Federcostruzioni, che ha messo in luce l’importanza strategica della filiera per l’economia italiana: 3,3 milioni di addetti (+156.000 sul 2023) e 643 miliardi di euro di produzione complessiva.
Anche i dati dell’Osservatorio SAIE–Nomisma hanno confermato il clima positivo del comparto: il 43% delle imprese prevede un incremento del fatturato nel 2025.
L’evento ha ospitato inoltre l’Assemblea elettiva di Federcostruzioni, che ha nominato Emanuele Ferraloro (AD di Ferraloro S.p.A.) nuovo Presidente della Federazione, raccogliendo il testimone da Paola Marone. “L’obiettivo – ha dichiarato Ferraloro – è proseguire nel rafforzamento della filiera, con un’attenzione particolare all’ambiente costruito e al valore dell’edificio come spazio sostenibile e innovativo”.
Premi, formazione e sostenibilità: le altre iniziative di SAIE Bari 2025
Grande successo anche per la finale nazionale di Ediltrophy, la storica competizione di arte muraria organizzata da Formedil, che si è svolta nel nuovo PalaFormedil, e per la cerimonia dei Cassa Edile Awards, che ha premiato imprese e lavoratori distintisi per comportamenti virtuosi in ambito etico, sicuro e sostenibile.
Tra gli approfondimenti tecnici più rilevanti, la presentazione del Rapporto Annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici 2025, realizzato da ENEA e CTI, che ha evidenziato la crescita degli edifici residenziali ad alta efficienza: le classi A4-B rappresentano ora il 20% del totale, mentre le classi F-G scendono al 45,3% (-2 punti percentuali rispetto al 2024).
Non è mancato un focus sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, con il workshop “Innovazioni Normative e Tecnologiche per la Gestione del Rischio”, organizzato da Fondazione SIEIM, Politecnico di Bari e FormaSicuro, a cui ha partecipato anche il Vice Ministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto. Durante l’incontro è stata illustrata una proposta di modifica al Testo Unico sulla Sicurezza e una nuova tecnologia anti-incendio sviluppata in collaborazione con un’impresa locale.
Un punto d’incontro per la filiera del costruire
Con i suoi quattro percorsi tematici – Sostenibilità, Innovazione, Infrastrutture e Persone al Centro – SAIE Bari 2025 si è confermata un punto di riferimento per tutto il mondo delle costruzioni. Oltre alle aree espositive, la fiera ha proposto dimostrazioni pratiche, masterclass e momenti di formazione con esperti, università e centri di ricerca, tutti caratterizzati da una forte partecipazione del pubblico professionale.
Un format che unisce innovazione, competenze e dialogo
“Siamo orgogliosi dei numeri di questa edizione, la più ampia e partecipata di sempre – ha dichiarato Ivo Nardella, Presidente di Senaf/SAIE - Gruppo Tecniche Nuove. – Abbiamo riunito nel capoluogo pugliese tutte le anime del costruire, dalla progettazione all’impiantistica, dai materiali alle tecnologie digitali, con un format che bilancia esposizione e approfondimento. SAIE è il luogo dove innovazione, competenze e dialogo si uniscono per permettere al settore di confrontarsi sul presente e pianificare il proprio futuro”.
Il Presidente ha poi ricordato che SAIE tornerà a BolognaFiere dal 7 al 10 ottobre 2026, per poi rientrare a Bari nel 2027, quando saranno inaugurati i nuovi spazi della Fiera del Levante del settore, capace di coniugare innovazione tecnologica, sostenibilità e crescita economica.