Attualità

Codice Appalti, BIM e Piano Casa: la prima giornata di Costruire Più

In attesa della seconda giornata del convegno dedicato al mondo delle costruzioni che si concentrerà sulla transizione energetica sostenibile, un riassunto della prima giornata del Convegno

martedì 13 maggio 2025 - Redazione Build News

1747121941876

Si è aperta con i saluti istituzionali del Consigliere del Consiglio Nazionale degli Ingegneri Domenico Condelli la terza edizione di Costruire Più, il convegno che affronta e approfondisce i principali trend dell’edilizia.

La prima sessione della giornata in cui sono intervenuti Domenico Crocco, Dirigente affari internazionali ANAS; Giuseppe Rusconi, Avvocato esperto in appalti pubblici; Angelo Artale, Direttore generale FINCO si è concentrata sulle principali novità introdotte dal correttivo al nuovo Codice dei Contratti Pubblici, con un focus sugli impatti concreti per operatori economici, stazioni appaltanti e professionisti del settore. Verranno analizzate le modifiche normative più rilevanti, le interpretazioni giurisprudenziali emergenti e le possibili ricadute operative in termini di semplificazione, trasparenza ed efficienza.

Gestione delle gare d'appalto, prezzari e BIM

Con Francesco Ruperto, Arch. Ph.D. e Coordinatore UNI/CT 033/SC 05/GL 08 “Capitolato informativo” - UNI 11337:2017  nella seconda sessione è stato spiegato come digitalizzazione e innovazione stanno rivoluzionando la gestione delle gare d'appalto, dei prezzari e del BIM, semplificando i processi nel mondo delle costruzioni. Mentre l'Ingegnere opere pubbliche Patrizia Macaluso ha presentato il caso concreto della regione Umbria.

Nuovo Piano Casa

La sessione pomeridiana è proseguita con un approfondimento da parte dell'Esperto in urbanistica ed edilizia e consulente istituti di credito e advisor Alessio Tesconi sul nuovo Piano Casa, con un focus sulle opportunità offerte per il rilancio dell’edilizia residenziale e la rigenerazione urbana.


Con Massimo Cassibba, Esperto in direzione lavori, sicurezza nei cantieri, perizie tecniche, consulenza tecnica è stata affrontata l'evoluzione digitale nella gestione delle pratiche edilizie, con un focus sulle piattaforme abilitanti, le modalità di interoperabilità e i vantaggi introdotti dalla semplificazione amministrativa. Sono anche stati analizzati gli strumenti digitali a supporto dei professionisti e delle amministrazioni, anche alla luce delle recenti normative in tema di digitalizzazione e transizione amministrativa.

Sanatorie edilizie

L'esperto in urbanistica ed edilizia, Fabrizio Pistolesi, ha affronta il tema delle sanatorie edilizie e dei percorsi di regolarizzazione degli immobili, analizzando il quadro normativo vigente, le procedure attivabili e le responsabilità tecniche e amministrative coinvolte. Sono stati approfonditi i casi più ricorrenti, le criticità applicative e le opportunità offerte dagli strumenti di semplificazione.

Per rivedere la prima giornata visita il link. Può iscriverti alle giornate del 14 e 15 maggio dal form presente sul sito.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Attualità
PNRR, la Corte dei conti europea denuncia molteplici criticità

“Le informazioni sui risultati sono scarse e quelle sui costi effettivi sono...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore