Sentenze

Codice dei contratti pubblici, Consulta: legittima la norma sugli affidamenti in house

Non è fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 192, comma 2 nella parte in cui prevede che le stazioni appaltanti danno conto, nella motivazione del provvedimento di affidamento in house, delle ragioni del mancato ricorso al mercato

mercoledì 27 maggio 2020 - Redazione Build News

1_a_b_a-nuovo-codice-appalti-a

Non è fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 192, comma 2, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (Codice dei contratti pubblici), sollevata, in riferimento all’art. 76 della Costituzione, dal Tribunale amministrativo regionale per la Liguria.

Lo ha stabilito la Corte costituzionale con la sentenza n. 100/2020.

La parte contestata dal Tar Liguria è quella in cui si prevede che le stazioni appaltanti danno conto, nella motivazione del provvedimento di affidamento in house, delle ragioni del mancato ricorso al mercato.

Secondo la Consulta “la specificazione introdotta dal legislatore delegato è riconducibile all’esercizio dei normali margini di discrezionalità ad esso spettanti nell’attuazione del criterio di delega, ne rispetta la ratio ed è coerente con il quadro normativo di riferimento (tra le tante, sentenze n. 10 del 2018, n. 59 del 2016, n. 146 e n. 98 del 2015, e n. 119 del 2013)”.

In allegato la sentenza

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Normativa
IMU/ICI: la Corte costituzionale sul requisito per l'esenzione

La Consulta ha dichiarato illegittima la disposizione (di cui all’articolo 8, comma...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore


Progetti
Edifici-uffici: il legno come componente strutturale al 60%

La nuova sede di Italgas a Monselice, a firma di Progetto CMR,...

Progetti
Nuovo campus medico universitario con studentato di 3.000 mq

Progetto CMR seguirà il progetto e la direzione lavori della Chiesa e...

Tecnologie innovative
Sostenibilità: 25 soluzioni green per contrastare le isole di calore in città

Dalle microforeste urbane alle pensiline verdi e ai parchi ‘tascabili’ sono solo...