Il parere di...

Conoscenza bonus fiscali: ricerca su un campione di amministratori di condominio, imprese e progettisti

Harley&Dikkinson: l’indagine evidenzia una scarsa chiarezza da parte dell’Agenzia delle Entrate nel fornire informazioni circa le novità fiscali introdotte in merito alle detrazioni per i condomini

mercoledì 31 ottobre 2018 - Redazione Build News

1_a_b_a-Ecobonus-condomini-oio

Harley&Dikkinson ha condotto una ricerca su un campione di amministratori di condominio, imprese e progettisti con lo scopo di raccogliere la percezione del target sul tema delle detrazioni fiscali introdotte dall’agenzia delle entrate.

Il panel di riferimento dei 150 intervistati è così composto: 50 amministratori, 50 imprese e 50 di progettisti.

All’analisi puntuale delle singole domande è stata accostata, laddove se ne presentava l’opportunità, un’analisi trasversale realizzata considerando il rapporto tra diversi quesiti.

L’indagine condotta evidenzia una scarsa chiarezza da parte dell’Agenzia delle Entrate nel fornire informazioni circa le novità fiscali introdotte in merito alle detrazioni per i condomini. Nonostante ciò, gli intervistati hanno mostrato una notevole predisposizione ad accogliere le novità fiscali, reputandole importanti per una ripresa del mercato e affermando di voler proporre dei lavori con lo scopo di raggiungere le quote cedibili (79%).

Le principali criticità riscontrate da coloro che hanno evidenziato scarso interesse nell’usufruire delle detrazioni fiscali appena introdotte, sono legate a una scarsa informazione (35%) e al fatto che non si sentono portavoce del processo (32%), il quale è apparso oltretutto troppo complicato per usufruirne (26%), elementi risolvibili implementando un processo di comunicazione più efficace tra l’Agenzia e i suoi stakeholder.

Inoltre, gli intervistati, hanno dichiarato di esser interessati agli strumenti finanziari (20%), alle ultime frontiere della tecnologia dedicata agli edifici (18%), alle normative di riferimento (15%), alle garanzie per un edificio (11%), all’ambiente (10%) ed infine alle situazioni delle periferie (10%).

In allegato la ricerca

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Bonus edilizi 2025/2027: la nuova guida dell'ANCE

Dal Bonus ristrutturazioni all’Ecobonus, dal Sismabonus, compreso il Sismabonus Acquisti, al Bonus...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Il parere di... copertina articolo
Scarico fumi a parete e distanze minime, quali strumenti per difendersi?

Associazione Marcopolo (polizia locale): contro il vicino di casa incurante e irrispettoso...

Il parere di... copertina articolo
Ozono e Covid-19: attenti alle fake news

L’ozono generato in situ per l'igienizzazione delle superfici comporta dei rischi e...

Dello stesso autore


Mercato
Triflex conquista due importanti certificazioni di sostenibilità: EcoVadis e Blauer Engel

Triflex, società del Gruppo Follmann Chemie, certifica l’impegno per un futuro più...

Prodotti
Controlli digitali avanzati per unità di trattamento aria

BITZER Italia amplia la propria offerta con i prodotti OJ Electronics

Mercato
LG amplia e valorizza i propri showroom in Italia

Spazi fisici a Milano e Roma, affiancati dalla piattaforma virtuale Digital Connect,...