Attualità

Conto Termico 3.0: un passo deciso verso l’efficienza energetica

Opportunità concreta per modernizzare il patrimonio edilizio italiano e risparmiare fino al 50%

venerdì 8 agosto 2025 - Redazione Build News

unnamed (12)

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato il Conto Termico 3.0, un aggiornamento sostanziale dello strumento di incentivazione per l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili negli edifici pubblici e privati. Tra le principali novità si trovano: il potenziamento degli incentivi a fondo perduto, la semplificazione delle procedure e l’ampliamento della platea di beneficiari.

Tutto questo si trasforma in maggiore facilità e vantaggi economici per chi vuole cambiare o ammodernare il proprio impianto grazie all’adozione di soluzioni innovative come le pompe di calore, all’integrazione con sistemi di controllo della climatizzazione e all’ottimizzazione degli impianti solari fotovoltaici grazie a sistemi di accumulo gestiti proprio attraverso i sistemi di controllo della climatizzazione.

Airzone ha sempre sostenuto l’importanza di investire in questo ambito: “Il Conto Termico 3.0 rappresenta un’opportunità concreta per ammodernare il patrimonio edilizio italiano, rendendolo più sostenibile ed efficiente. Le caratteristiche principali del decreto pongono le basi per una crescita significativa nel settore dell'efficienza energetica, con ricadute positive sia per i privati che per le aziende” – dichiara Desireé Quintero, Direttrice Business Development di Airzone Italia.

Airzone contribuisce a questa trasformazione con tecnologie scalabili e ad alto impatto che permettono di migliorare le performance degli impianti esistenti. L’installazione di sistemi di climatizzazione smart porta infatti grossi vantaggi anche dal punto di vista economico: un recente studio condotto dall’Università di Málaga in collaborazione con Airzone ha evidenziato che, grazie a un algoritmo intelligente capace di coordinare climatizzazione, tapparelle e illuminazione, è possibile ottenere un risparmio energetico fino al 50%, mantenendo al contempo condizioni ideali di temperatura e luminosità.

“Il nostro obiettivo – conclude Quintero – è offrire un upgrade semplice ed efficace a clienti e professionisti, contribuendo concretamente alla transizione energetica del Paese, senza dimenticare l’alleggerimento dei costi che è possibile ottenere”.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore


Attualità
Lavoro, Confprofessioni: bene riapertura tavolo sul lavoro autonomo

Al tavolo tecnico del ministero del Lavoro la Confederazione, presieduta da Marco...

Attualità
Sisma 2016: Castelli: "Con nuove modifiche al Turp estesi benefici e accesso a contributi"

Azioni studiate appositamente per rafforzare l’efficacia del rilancio dei territori dell’Appennino centrale,...