Normativa

Contratti di concessione: chiarimenti dalla Corte di giustizia europea

In una recentissima sentenza, la Corte Ue precisa a quali condizioni una concessione può essere modificata senza una nuova procedura di attribuzione

martedì 13 maggio 2025 - Redazione Build News

corte-di-giustizia

La possibilità di modificare, a certe condizioni, un contratto di concessione senza una nuova procedura di attribuzione si applica anche ad una concessione inizialmente attribuita ad un’entità in house, malgrado che il concessionario sia stato nel frattempo privatizzato.

Lo ha affermato la Corte di giustizia europea in una sentenza del 29 aprile 2025, causa C-452/23.

La controversia

All’incirca il 90% delle aree di servizio sulle autostrade federali tedesche sono gestite dalla Autobahn Tank & Rast e dalla Ostdeutsche Autobahntankstellen sulla base di circa 360 contratti di concessione conclusi con lo Stato tedesco. Successivamente, quest’ultimo ha esteso tali concessioni esistenti, senza procedura di attribuzione, alla costruzione e alla gestione di punti di ricarica per veicoli elettrici sulle aree di servizio suddette. Fastned, che gestisce simili punti di ricarica in Germania, contesta l’estensione della concessione di cui sopra dinanzi ad un giudice tedesco. 

280 di queste 360 concessioni erano state inizialmente attribuite senza procedura di gara al predecessore dei due gestori in questione tra il 1996 e il 1998, per una durata massima di 40 anni. All’epoca, tale predecessore era detenuto al 100% dallo Stato tedesco, prima di essere interamente privatizzato.

Fastned ritiene che l’estensione delle concessioni ai punti di ricarica elettrica sia invalida, in quanto avrebbe dovuto essere preceduta da una procedura di attribuzione a livello dell’Unione europea.

Il giudice tedesco ha interrogato la Corte di giustizia in merito alle norme dell’Unione europea relative all’attribuzione delle concessioni che, per il loro valore, devono, in linea di principio, essere aperte alla concorrenza.

Una di queste norme permette, a determinate condizioni, di modificare una concessione esistente senza una nuova procedura di attribuzione, qualora la necessità di tale modifica sia «determinata» da circostanze imprevedibili. Secondo Fastned, questa norma non si applica a concessioni che, in origine, non sono state attribuite nell’ambito di una procedura di gara.

I chiarimenti della Corte Ue

La Corte risponde che la norma in questione si applica anche nel caso in cui la concessione sia stata inizialmente attribuita, senza una procedura di evidenza pubblica, ad una entità in house e la modifica dell’oggetto di tale concessione venga effettuata ad una data in cui il concessionario non riveste più la qualità di entità in house. Tale norma non esige che i giudici nazionali verifichino la regolarità dell’attribuzione iniziale di una concessione in occasione di un ricorso inteso all’annullamento di una modifica di quest’ultima, qualora sia scaduto qualunque termine per contestare tale attribuzione iniziale.

La Corte precisa altresì che si «determina» la necessità di modifica di una concessione, ai sensi della medesima norma, nel caso in cui circostanze imprevedibili impongano di adattare la concessione iniziale al fine di garantire che possa proseguire la corretta esecuzione di quest’ultima.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Normativa copertina articolo
Bonus Mobili e sostituzione della caldaia: il Fisco fa chiarezza

Il cambio della caldaia è manutenzione straordinaria e costituiscono presupposto per accedere...

Dello stesso autore


Attualità
Al via domani CostruirePiù 2025

Dal 13 al 15 maggio il convegno digitale di Ingegneria Civile e...