Formazione

Costruire e progettare ponti, un corso sulle caratteristiche funzionali e le peculiarità strutturali

Il corso si svolgerà l'11 e il 12 marzo con la docenza di Marco Cavalieri

lunedì 27 gennaio 2025 - Redazione Build News

6_Post_CostruirePonti_11marzo_2501x2501 (1)

L'11 e il 12 marzo si svolgerà il corso "Progettare e costruire Ponti" con la docenza di Marco Cavalieri.

Il corso che si svolgerà nella fascia oraria dalle 14:30 alle 17:30,  è organizzato su tre aree tematiche: 

  • Cosa deve essere l’oggetto della progettazione e costruzione; 
  • Come si devono avviare le procedure di calcolo; 
  • Tecniche ed Errori come utilizzare le tecniche innovative di calcolo ed evitare gli errori comuni.

Il docente accompagnerà letteralmente i partecipanti lungo il naturale percorso da seguire durante la progettazione.

Grazie alla collaborazione con DEI Consulting, saranno erogati 6 CFP crediti formativi per ingegneri.

Il programma del corso

L’incontro sarà suddiviso in due giornate formative data la rilevanza degli argomenti trattati ed ha lo scopo di affrontare le indispensabili basi teoriche sul tema ponti, sempre con uno sguardo nel campo pratico: esempi concreti, concetti e prassi utili per redigere il primo progetto di un’opera completa.

Gli argomenti nel dettaglio

Prima parte

La prima parte del corso è dedicata all’inquadramento della tematica. Saranno descritte le caratteristiche funzionali e le peculiarità strutturali dei ponti; nozioni fondamentali per affrontare una progettazione consapevole. Senza mai cedere al nozionismo fine a stesso, il docente punta la lente di ingrandimento sulle aree difficilmente trattate in letteratura; aree che sono oggetto, spesso esclusivo, della pratica quotidiana e dell’esperienza.

Geometria di base della sede stradale, elementi costruttivi, barriere di sicurezza, marciapiedi, velette, traversi, diaframmi, pile, spalle, paraghiaie, ecc. saranno le basi propedeutiche che saranno trattate prima di passare alla fase successiva di progettazione e calcolo.

Una lezione concentrata sul “cosa” deve essere l’oggetto della progettazione, “cosa” deve essere preso in esame e verificato. Le fasi costruttive, l’instabilità locale delle anime, l’influenza dei fenomeni lenti del calcestruzzo, fessurazione, shear leg, sismica, alcuni degli argomenti trattati.

Seconda parte

Il secondo giorno è dedicato al “come”. Le procedure di calcolo saranno l’oggetto principale della lezione. Attraverso il metodo privilegiato dell’esempio pratico, saranno vagliate e spiegate tutte le procedure pratiche, bagaglio indispensabile per il progettista di ponti.

Sarà fatto ampio utilizzo dei software “impalcati” e “spalle” allegati al libro Ponti. Con i software appositamente creati dall’autore, le procedure di calcolo più onerose risulteranno rapide e semplici da elaborare. Più nello specifico, con il software impalcati saranno elaborati i calcoli e le verifiche delle sezioni miste acciaio calcestruzzo, sarà analizzata la stabilità locale delle anime, e saranno verificati i giunti bullonati. Il software spalle sarà utilizzato per il calcolo delle sottostrutture. In questa seconda giornata, l’asticella sarà alzata. Dai concetti indispensabili si passerà a quelli di livello superiore. Approfondimenti tecnici sui complessi fenomeni reologici del calcestruzzo.

Metodologie innovative che permettono di superare le usuali ipotesi semplificative di calcolo. Sfruttando l’evoluzione dei software di modellazione FEM, saranno proposte procedure avanzate e allo stesso tempo di pratica implementazione.

La parte conclusiva sarà dedicata alla descrizione degli errori più comuni da evitare ed in generale ad utili consigli che i professionisti possono fare propri. Una conclusione di alleggerimento ma per questo non meno utile e (crediamo) illuminante per i futuri progettisti di ponti.

Un buono acquisti per chi acquista il corso

È un "premio speciale", un buono acquisti pari alla metà del valore del corso acquistato [iva esclusa], che viene consegnato a ciascun partecipante al momento stesso dell’iscrizione.

Il buono:

  • è valido per acquistare libri o eBook a scelta su questo sito
  • va speso per intero in un unico acquisto
  • è utilizzabile solo dopo la chiusura del corso. 

Per maggiori informazioni e iscrizioni, visitare il link.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Sponsorizzato copertina articolo
Intelligenza Artificiale, una sfida inevitabile

Nell'ambito delle manifestazioni di Bergamo-Brescia Capitale della cultura, l'Ordine degli Ingegneri della...

Dello stesso autore


Progetti
Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025

L'edificio progettato da Stefano Boeri Architetti trionfa a Cannes, confermandosi un modello...