Attualità

Direttiva Case Green (EPBD IV), dall'UE le linee guida attuative

Al fine di aiutare gli Stati membri nell'attuazione della Direttiva 2024/1275 sul rendimento energetico degli edifici, la Commissione europea ha presentato un pacchetto composto da un regolamento delegato, un regolamento di esecuzione e 13 documenti di orientamento su temi specifici

mercoledì 2 luglio 2025 - Alessandro Giraudi

[] Fonte Pixabay

La Direttiva UE 2024/1275 sul rendimento energetico degli edifici - Direttiva EPBD IV, nota anche come “Direttiva Case Green”, avvia il settore dell'edilizia verso la piena decarbonizzazione entro il 2050. Lo fa attraverso una serie di misure, dagli standard di prestazione energetica a migliori strumenti di informazione per un finanziamento efficace e si concentra specificamente sull'avvio della ristrutturazione degli edifici. I dati Eurostat per il 2023 mostrano che l'85% degli edifici dell'UE è stato costruito prima del 2000 e il 75% presenta una scarsa prestazione energetica. 

La Direttiva è entrata in vigore il 28 maggio 2024 e dovrà essere recepita nella legislazione nazionale entro il 29 maggio 2026.

Il 30 giugno 2025 la Commissione europea ha presentato un pacchetto di documenti che fornisce sostegno e orientamenti pratici agli Stati membri dell'UE nell'attuazione della Direttiva. Il pacchetto è composto da un regolamento delegato, un regolamento di esecuzione e una serie completa di documenti di orientamento con 13 allegati dedicati a temi specifici.

Il regolamento delegato

Il regolamento delegato rivede il quadro metodologico per il calcolo dei livelli ottimali in funzione dei costi. Ciò fornisce agli Stati membri dell'UE il quadro per stabilire requisiti di prestazione energetica che siano efficaci sotto il profilo dei costi per i proprietari di edifici, sia per gli edifici nuovi che per quelli esistenti, tenendo conto delle specificità nazionali quali le caratteristiche del parco immobiliare locale e le condizioni climatiche. Il regolamento delegato è accompagnato da orientamenti che forniscono informazioni supplementari pertinenti.

Il regolamento di esecuzione

Il regolamento di esecuzione istituisce modelli comuni per il trasferimento di informazioni dalle banche dati nazionali all'Osservatorio del parco immobiliare dell'UE. Ciò garantirà che l'Osservatorio del parco immobiliare dell'UE riceva dati comparabili e di alta qualità, fornendo in tal modo una solida base di dati per valutare i progressi nel settore edilizio in tutta l'UE.

13 documenti di orientamento

Con i 13 documenti di orientamento dedicati a temi specifici si esaminano più da vicino le disposizioni nuove e sostanzialmente modificate della Direttiva EPBD rifusa e si forniscono orientamenti interpretativi e pratici in risposta alle domande sollevate dai paesi dell'UE.

“Più della metà del consumo di gas in Europa avviene negli edifici, che sono responsabili di circa il 40% del consumo di energia e delle emissioni. Migliorare la prestazione energetica dei nostri edifici è positivo per il clima e per i nostri cittadini. Una casa più efficiente significa bollette energetiche più basse e una migliore qualità della vita. Le misure che adottiamo oggi aiuteranno gli Stati membri ad attuare il percorso che abbiamo scelto insieme per rendere il settore europeo dell'edilizia decarbonizzato e più competitivo", ha dichiarato Dan Jørgensen, Commissario per l'Energia e l'edilizia abitativa. 

Dall'UE i modelli per i piani nazionali di ristrutturazione degli edifici 

Ricordiamo che il 2 giugno scorso la Commissione europea ha pubblicato un modello NBRP (National Building Renovation Plans) commentato e un modello di foglio di calcolo per la raccolta dei dati NBRP, al fine di sostenere i paesi dell'Unione e semplificare il processo di preparazione dei rispettivi piani nazionali di ristrutturazione degli edifici, a norma dell'articolo 3 della Direttiva Case Green. I primi progetti degli Stati membri dovranno essere presentati entro il 31 dicembre 2025.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore