Progetti

Edifici-uffici: il legno come componente strutturale al 60%

La nuova sede di Italgas a Monselice, a firma di Progetto CMR, realizzata per il 60% in legno, posiziona il Veneto in controtendenza rispetto all'ultimo report “Rethinking European Offices 2030” di Cushman & Wakefield

giovedì 21 agosto 2025 - Redazione Build News

Progetto CMR_Monselice_sede Italgas 3

Progetto CMR firma il concept così come tutte le fasi della progettazione e la direzione lavori, per la nuova sede di Italgas a Monselice, in Veneto. La proposta progettuale è basata sulla ridefinizione degli spazi aziendali con un’impronta contemporanea, sostenibile e funzionale. Il progetto si compone di una parte destinata ad uffici circa 1200 mq e un magazzino di circa 250 mq. Il blocco destinato ad uffici è concepito come una sovrapposizione di due volumi rettangolari che si incrociano. Questa disposizione, che si può intendere come una rotazione a 90 gradi del volume superiore, conferisce un aspetto iconico all’edificio e genera, al tempo stesso, due spazi accessori estremamente importanti: una ampia terrazza al primo piano e un ampio aggetto di 16 metri, che funge da tettoia per l’ingresso principale.

Il progetto si distingue per un linguaggio architettonico pulito ed essenziale, valorizzato dalla presenza di elementi cilindrici verticali di rivestimento che ne incremento il valore chiaroscurale. Nell’ottica di conferire un aspetto unitario e contemporaneo all’intero complesso, i muri perimetrali sono stati sviluppati ben oltre il piano della copertura a creare delle “quinte schermanti” che occultassero impianti e volumi tecnici.

L’edificio è stato distanziato dalla strada, per creare una grande area di accesso pedonale e carrabile con nuove aree verdi valorizzate da un intervento di lighting design di ultima generazione, migliorando la fruibilità degli spazi esterni e valorizzando anche il contesto paesaggistico circostante.

La nuova sede è progettata con attenzione alla sostenibilità: la struttura, i solai e le pareti esterne sono realizzati principalmente in legno, che rappresenta circa il 60% del materiale impiegato. Questo accorgimento non solo rende l’edificio più leggero ed elastico, ma ha anche permesso di ridurre i tempi di costruzione e l’impatto ambientale. L’edificio è certificato in Classe A1, grazie anche all’efficienza termica dell’involucro e all’impianto fotovoltaico da 6-10 kW, con sistemi avanzati per il controllo energetico.

All’interno del nuovo edificio trovano posto uffici, archivi e spogliatoi, integrando tutte le funzioni operative di Italgas in un unico corpo di fabbrica per un’ottimizzazione dei flussi di lavoro e dell’efficienza gestionale.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
A Modena l'ecoquartiere che resiste ai cambiamenti climatici

Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2...


Attualità
Bari si conferma capitale del miglior clima d’Italia anche nel 2025

I dati complessivi dell’Indice del Clima 2025 evidenziano l’urgenza di politiche climatiche...


Progetti
Città Verde ottiene la certificazione GBC Home Silver

Il progetto romano anticipa gli obiettivi UE 2030 e si distingue per...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Progetti copertina articolo
450.000 laterizi per il rivestimento de “Il fiore di Botta”

Per il nuovo campus biomedico di Padova, firmato dall'architetto Mario Botta, sono...

Dello stesso autore


Mercato
Helty porta l’aria nuova nell’abitare di lusso con il progetto 126 Martini a Roma

Nel cuore dell’EUR, la ventilazione meccanica controllata Helty Flow40 è parte integrante...

Mercato
SIME investe nel futuro e rinnova il laboratorio di Ricerca&Sviluppo

Un passo importante per sostenere l’innovazione green, dalle pompe di calore elettriche...

Attualità
Ponte sullo Stretto, dagli ambientalisti nuovo reclamo all’UE

Greenpeace, Legambiente, Lipu e WWF hanno presentato un nuovo reclamo all’Unione Europea...