Il parere di...

Efficienza energetica dell’involucro, Unicmi: “Stralciare il coefficiente H’t”

Mozione al Presidente del Consiglio e al Ministro dello Sviluppo Economico per “restituire libertà progettuale”

martedì 15 dicembre 2015 - Redazione Build News

unicmi_logo

Stralcio dell’introduzione del coefficiente H’t dal Decreto “Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici” del 26/06/2015; avvio di un tavolo tecnico di confronto con il Ministero dello Sviluppo Economico finalizzato ad una analisi della tematica e alla ricerca di soluzioni condivise e sostenibili.

Queste le richieste di Unicmi (Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche dell'Involucro e dei serramenti) contenute in una mozione al Presidente del Consiglio Matteo Renzi, al Ministro dello Sviluppo Economico Federica Guidi e ai Presidenti delle Commissioni Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici di Camera e Senato.

“La mozione – spiega Unicmi in una nota - ha coinvolto la condivisione non solo delle Aziende appartenenti alla Divisione Facciate Continue di Unicmi (un settore che rappresenta un’eccellenza del Made in Italy nel mondo) e della filiera industriale dell’involucro edilizio (un comparto che fattura oltre 1,8 mld. di euro) ma dell’intero fronte associativo rappresentato dalle 13 Divisioni UNICMI, ha già raccolto l’adesione di importanti Studi di progettazione italiani e sarà trasmessa per condivisione agli organismi di rappresentanza degli Architetti e degli Ingegneri oltre che alla Presidenza dell’ANCE”.

ASTICELLA IRREALIZZABILE E ONEROSA. Nella mozione “è indicato come l’introduzione del coefficiente H’t rischi non solo di provocare gravi conseguenze per il comparto industriale italiano delle facciate continue e per l’indotto della filiera industriale dell’involucro, ma anche di porre enormi limiti progettuali all’architettura e di condizionare i valori del mercato immobiliare italiano.

Unicmi infatti ritiene che, benché l’intenzione del legislatore sia certamente stata più che apprezzabile, la modalità con cui il principio di efficienza energetica dell’involucro è applicato e tradotto in pratica sia anacronistico e molto lontano dalla realtà professionale, progettuale e costruttiva attuale nel campo delle facciate continue (o tecnologiche che dir si voglia)”.

Il grande rischio “è che committenti e investitori rinuncino a intervenire sul patrimonio edilizio esistente visti gli extra-costi che sarebbero costretti a sostenere. Fra la committenza, sta infatti passando il pericoloso concetto per cui il legislatore, fissando un’asticella irrealizzabile e onerosa, scoraggi e blocchi gli interventi con richieste ‘estreme’ e difficilmente sostenibili finanziariamente, piuttosto che incoraggiare efficientamenti più graduali, con obiettivi realistici e realizzabili”.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Mercato
Serramenti: il mercato inizia a mostrare cenni di cedimento

Rapporto UNICMI sull’involucro edilizio 2025: i segnali di cedimento interessano soprattutto le...



Attualità
Efficienza energetica: Italia al quinto posto in Europa ma la crescita è lenta

Secondo il report dell'Energy&Strategy School of Management Politecnico di Milano target europei...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Il parere di... copertina articolo
Scarico fumi a parete e distanze minime, quali strumenti per difendersi?

Associazione Marcopolo (polizia locale): contro il vicino di casa incurante e irrispettoso...

Il parere di... copertina articolo
Ozono e Covid-19: attenti alle fake news

L’ozono generato in situ per l'igienizzazione delle superfici comporta dei rischi e...

Dello stesso autore


Attualità
CASEITALY EXPO torna a febbraio 2026

FINCO, insieme alle associazioni ACMI, ANFIT, ASSITES e PILE, promuove la seconda...

Progetti
Eleganza vista lago per Villa tree a Castagnola di Lugano

Il progetto residenziale firmato da StudioGest SA reinterpreta in chiave contemporanea il...

Progetti
Il restyling di un B&B a Cagliari

Nel cuore del quartiere storico Villanova, il progetto curato da Bianco Turchese...