Le problematiche connesse con i cambiamenti climatici, che in questi ultimi tempi impattano con drammaticità, sulle varie realtà territoriali della nostra nazione, rappresentano un fondamentale motivo per approfondire le tematiche connesse al dissesto idrogeologico, nell’ambito del quale riveste fondamentale importanza lo studio sulla stabilità e consolidamento dei pendii particolarmente esposte al rischio frana.
Partecipa al Corso su Stabilità dei pendii e consolidamento di ammassi terrosi su versanti a rischio di frane il 15 e 16 ottobre dalle 14.30 alle 17:30 con la docenza dell’ingegnere Antonino Testa Camillo. Ingegnere impegnato nel campo della progettazione strutturale di costruzioni edili e stradali nonché di quella territoriale, finalizzata al consolidamento di versanti naturali. Ha approntato software finalizzati allo svolgimento di tale attività nel campo della geotecnica e alla legislazione sui Lavori pubblici. Dal 1998 al 2023 ha diretto l'Ufficio Tecnico del comune di Nicosia (EN).
Con Dario Flaccovio Editore ha pubblicato il software "Stabilità dei pendii - Software professionale" e il volume "Manuale di progettazione geotecnica".
Il fondamentale vitale obiettivo è quello finalizzato alla riduzione dei pericolosissimi rischi conseguenti ai fenomeni di instabilità che possono originare eventi catastrofici per la collettività, considerata in tutte le sue componenti.
Il programma nel dettaglio
Classificazioni dei movimenti franosi
- Frane di crollo
- Frane di ribaltamento
- Frane di scivolamento o scorrimento
- Frane di espansione
- Frane di colamento
- Scorrimenti viscosi
- Movimenti composti
Condizioni di stabilità dei versanti
- Cinematismi - Predisposizione
- Considerazioni sulle instabilità in atto
- Zone potenzialmente a rischio
Equilibrio limite
- Metodologie di calcolo - Generalità’
- Superficie di scorrimento critica
- Carichi orizzontali - Sollecitazioni alla base del concio
- Metodo di Skempton o del u=0
- Metodo dei conci
- Metodo di Bishop
- Metodo di Janbu
Valutazione dell’azione sismica
- Schema di calcolo coefficienti sismici
Verifiche della sicurezza
- Resistenze valori caratteristici delle grandezze
- Resistenze caratteristiche dei parametri geotecnici
- Verifiche agli stati limite ultimi (Slu)
Validazione del software
- Generalità
- validazione geometria
- intersezione superfici di scorrimento - geometria del versante
- intersezione direttrici – geometria conci
- Validazione calcolo coefficienti di sicurezza
Interventi di stabilizzazione
- Criteri generali
- Legami costitutivi
- Valutazione del modulo Ks
- Stabilizzazione di pendi con l’utilizzo di pali
- Carico limite -interazione pali - terreno laterale
- Caratteristiche di sollecitazione
- Metodo di Viggiani
- Interazione palo-terreno elementi finiti effetti non lineari
- profondità di infissione
- Condizioni di stabilità e consolidamento di ammassi rocciosi con l’utilizzo di tiranti.
Per maggiori informazioni e iscrizioni, visitare il link.