Progetti

I progetti green di Cerba Health Care per il 2030

Il gruppo di centri medici per la diagnostica italiani presenta il suo piano ESG per il 2050 che promuove una sanità accessibile, sostenibile e inclusiva

mercoledì 11 dicembre 2024 - a cura di Progettare per la Sanità

Michele-De-Chirico.1jpg

«Un “piano sobrietà” per la riduzione dei consumi, la riduzione delle emissioni della logistica, iniziative per aumentare il benessere delle persone. E, soprattutto, un importante impatto sociale sulla salute dei nostri pazienti e sulla sostenibilità del sistema sanitario, con la digitalizzazione, la diffusione delle nuove tecnologie e la proposta di servizi accessibili per la salute e la prevenzione, come l’innovativo programma Longevity. La nostra azienda, inoltre, figura tra i membri fondatori di UNGCN Italia, il network di aziende che promuovono attivamente azioni, progetti e modelli volti a supportare l’adozione di strategie orientate agli obiettivi ambientali, sociali e di governance (ESG). E dalla partecipazione all’ultimo Forum annuale esce rafforzato l’impegno verso i quattro capisaldi identificati dal nostro gruppo a livello internazionale: salute, capitale umano, ambiente, etica nel business», così Francesca Evola, Compliance Officer e referente per le strategie ESG, sintetizza il percorso di responsabilità sociale (CSR) per centrare gli obiettivi proposti dal Global Compact dell’ONU su cui da tempo si muove Cerba HealthCare Italia, una realtà italiana con oltre 400 centri medici che offrono diagnostica ambulatoriale e analisi di laboratorio, parte del gruppo internazionale Cerba HealthCare.

Il piano di sostenibilità

A livello operativo, Cerba HealthCare Italia ha lanciato una serie di progetti volti a ridurre le emissioni di CO₂ e a promuovere un utilizzo responsabile delle risorse in tutte le proprie strutture: laboratori analisi, centri medici, uffici. Spiega Michele De Chirico, COO di Cerba HealthCare Italia: «Abbiamo introdotto i certificati EAC (Energy Attribution Certificates) per sostenere la produzione globale di energia rinnovabile e adottato un piano di efficientamento energetico attraverso il passaggio a illuminazione LED a basso consumo, con un target di copertura completa entro il 2025 che permetterà un saving dell’8%. Sul fronte delle emissioni da trasporto, abbiamo implementato soluzioni per ottimizzare le tratte e formare i nostri driver su uno stile di guida “a basso impatto”, conseguendo già un miglioramento del 5% nell’efficienza. Questo piano di ecodriving, che impatta positivamente anche sul piano della sicurezza, vedrà impegnati 160 driver e altrettanti mezzi dal 2025». Queste iniziative si affiancano a un “piano sobrietà” già da anni adottato da Cerba HealthCare Italia per la riduzione dei consumi e la gestione responsabile delle risorse: i comportamenti virtuosi vengono promossi sia fra il personale, sia fra gli utenti dei centri medici, che sono invitati per esempio a utilizzare le procedure “paperless” rese possibili dai servizi digitali di Cerba (primo fra tutti il portale In.Cerba che permette la gestione online di tutti i documenti personali).

Governance

Per quanto riguarda invece la “G” di Governance dell’acronimo ESG, Cerba HealthCare Italia tiene sempre alta l’attenzione sull’aspetto della sicurezza dei dati e dell’uso etico e responsabile delle tecnologie. Questo aspetto è fondamentale per questa realtà che si è sempre distinta come pioniera della digitalizzazione e dell’uso dell’intelligenza artificiale, «che viene sempre utilizzata per mettere al centro il fattore umano – ricorda Evola –. Per esempio, noi utilizziamo con successo l’AI per creare sistemi di prenotazione facili da usare per i nostri utenti, grazie al nostro tool Voilà che interagisce velocizzando e semplificando tutto il processo attraverso WhatsApp».

Social

Nella “S” di Social rientrano le azioni di Cerba HealthCare Italia volte sia a migliorare il benessere lavorativo dei dipendenti, sia a generare un impatto positivo sulla società attraverso le iniziative dedicate agli utenti. L’esempio più importante in questo senso è l’innovativo servizio Longevity, da poco lanciato, che rende accessibile un insieme di check-up, test di diagnostica avanzata, telemedicina e consulenza sugli stili di vita da adottare per assicurarsi una vita lunga e in salute. «Paradossalmente, la medicina della longevità nel tempo porterà a Cerba addirittura meno pazienti, in quanto la prevenzione è la chiave per minimizzare le prestazioni sanitarie di cui l’individuo avrà bisogno invecchiando – chiosa Evola –. Ma questo è il cuore dell’impegno di Cerba HealthCare Italia: migliorare la salute delle persone e la sostenibilità del sistema sanitario».

Cerba HealthCare Italia – Parte di un gruppo internazionale dedicato alla diagnostica ambulatoriale e alle analisi cliniche presente in 47 nazioni, Cerba HealthCare Italia è specializzata nei settori dei laboratori analisi, medicina dello sport, medicina del lavoro, radiologia, poliambulatori e service lab. Nel nostro Paese conta oltre 2.000 addetti, più di 400 tra centri medici e di prelievo, 32 laboratori. Ogni anno esegue più di 25 milioni di esami e offre i suoi servizi a oltre 5 milioni di pazienti.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Progetti copertina articolo
450.000 laterizi per il rivestimento de “Il fiore di Botta”

Per il nuovo campus biomedico di Padova, firmato dall'architetto Mario Botta, sono...

Dello stesso autore


Progetti
Parent Project on the road è il progetto per la distrofia di Duchenne

L’iniziativa è rivolta a giovani e adulti in Sicilia che trovano difficoltà...

Progetti
Smart building: il ruolo chiave e l’impatto sulla sanità

Lo studio di Forrester Consulting, commissionato da Johnson Controls, mostra come gli...

Progetti
Resoconto dell’Assemblea annuale AIOP Piemonte

Si è svolta in questi giorni l’Assemblea che ha visto la nomina...