Ultime notizie

ICTA - Italian Concrete Technology Awards: i vincitori

La premiazione l'11 novembre a Piacenza in occasione del GIC - Giornate Italiane del Calcestruzzo

mercoledì 16 novembre 2016 - Redazione Build News

1_premiazione-ICTA

Venerdì 11 Novembre, nella Sala degli Arazzi della Galleria Alberoni di Piacenza, si è tenuta la cena di gala dell’edizione inaugurale del GIC-Giornate Italiane del Calcestruzzo, evento durante il quale sono stati consegnati gli ICTA-Italian Concrete Technology Awards a quelle aziende e a quegli imprenditori e professionisti italiani del settore che si sono messi particolarmente in luce negli ultimi 18 mesi.

A dare il benvenuto ai circa 120 partecipanti presenti in sala, sono stati il Sindaco di Piacenza Paolo Dosi e il sottosegretario del Ministero dell’Economica On. Paola De Micheli che, nel riconoscere l’importanza di questo nuovo appuntamento specialistico dedicato alla filiera del calcestruzzo, ha ricordato ai presenti di essere titolare della delega alle ricostruzioni post-terremoto.

LE CATEGORIE PREMIATE DAGLI ICTA 2016

Nella categoria “Innovazione di prodotto”: Macchine, Attrezzature e Impianti sono risultate vincitrici ex aequo le seguenti aziende:

BLEND

Per l’impianto di betonaggio mobile montato su carro ferroviario per il cliente London Underground per la soluzione tecnologicamente innovativa proposta dall’azienda per portare a termine in modo veloce, economico e sicuro un progetto ambizioso: sostituire la massicciata della linea metropolitana della London Underground, da Baker Street a Finchley Road nel tunnel più vecchio del mondo (1861), con una sede in calcestruzzo, senza dover chiudere l’intera linea metropolitana.

RADIO6ENSE

Per il “Passive temperature tag” per il monitoraggio della maturazione del calcestruzzo per l’interessante applicazione delle Tecnologie wireless e RFID al controllo continuo e puntuale del processo di maturazione del calcestruzzo “in situ”, per evitare fessurazioni e difetti, ottimizzando le prestazioni del manufatto nel tempo, e monitorando il comportamento del calcestruzzo anche a distanza di molti anni dalla messa in opera.

Nella categoria “Innovazione di prodotto”: Materiali e Additivi per il Calcestruzzo è risultata vincitrice la LEON BEKAERT per il “Fibre Dramix 5D” per la grande novità dal punto di vista tecnologico: l’innovativo disegno permette di rinforzare i manufatti di calcestruzzo solo con l’uso delle fibre in acciaio. Queste nuove fibre lavorano in maniera diversa nella struttura e si comportano come elementi di armatura in miniatura che si allungano per assorbire gli sforzi. Duttilità del filo, snervamento e resistenza a trazione nettamente superiori, oltre al fatto che il progettista può calcolare elementi strutturali solo con l’uso delle fibre, senza limiti di geometria e spessore.

Nella categoria “Innovazione di prodotto”: Elementi Prefabbricati e Manufatti in Calcestruzzo è risultata vincitrice la ECOSISM per il “Modulo Ecosism” per l’intelligente soluzione progettuale che garantisce ottima resistenza antisismica delle strutture, facilità e velocità di messa in opera, ottimo isolamento, integrazione con il costruito esistente e grande flessibilità per il progettista.

Nella categoria “Innovazione sia in ambito Operativo che della Sicurezza” è risultata vincitrice la D.B. SYSTEM per i grandi vantaggi in termini di sicurezza e versatilità di applicazione. Il sistema QuickJet® consente di predisporre il cassero prima della messa in opera e di collocarlo all’interno dello scavo già pronto all’uso, evitando la permanenza degli operai all’interno dello scavo stesso, per la realizzazione del cassero, con riduzione dei rischi derivanti da un eventuale cedimento delle pareti.

I PREMI SPECIALI ALLA CARRIERA sono stati assegnati a:

Dr Giorgio Squinzi nella categoria “Produttore Materiali e Additivi”

Comm. Benedetto Di Maria nella categoria “Produttore macchine e attrezzature”

Prof. Mario Collepardi nella categoria “Consulenza/Engineering”

Ing. Giuseppe Parenti nella categoria “Impresa Prefabbricazione e Manufatti in Cls”

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Formazione
A Gennaio la nuova edizione del Corso per Tecnologo del Calcestruzzo

Il corso, organizzato dalla Fondazione dell’Istituto Italiano per il Calcestruzzo, si propone...


Attualità
Al via Concretezza 2024: tra calcestruzzo e sostenibilità

Il 24 e il 25 settembre nella cornice del Castello di Rivalta...


Prodotti
Additivo impermeabilizzante per un calcestruzzo durevole

L'azienda Penetron presenta l'additivo Penetron Admix® che permette una impermeabilizzazione e protezione...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Progetti
Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025

L'edificio progettato da Stefano Boeri Architetti trionfa a Cannes, confermandosi un modello...