Normativa

Imprese in gara, la stazione appaltante deve verificare il rispetto dei minimi salariali

Deve farlo, precisa l'Anac, indipendentemente dalla necessità o meno di attivare un procedimento di valutazione della congruità dell’offerta

giovedì 18 maggio 2023 - Redazione Build News

anac_sede_2

La Stazione appaltante deve verificare sempre il rispetto dei minimi salariali retributivi da parte dell’impresa, prima di procedere all’aggiudicazione della gara. Deve farlo indipendentemente dalla necessità o meno di attivare un procedimento di valutazione della congruità dell’offerta.


E’ quanto evidenzia l’Autorità Nazionale Anticorruzione nella delibera N. 189 del 9 maggio 2023, in risposta ad una richiesta di parere della Società Trasporti Pubblici di Terra d’Otranto, nel Leccese. La gara oggetto di controversia riguarda il servizio sostitutivo di mensa, mediante fornitura di buoni pasti elettronici per il personale dipendente della società. Importo a base di gara: 387.000 euro.


L'ISTRUTTORIA DI ANAC. Di fronte alle contestazioni di un partecipante alla gara rimasto escluso, Anac ha proceduto ad un’istruttoria, da cui è emerso che la Società Trasporti Pubblici pugliese non aveva verificato se il costo del personale era inferiore ai minimi salariali retribuiti, indicati da apposite tabelle.


“Sussiste sempre in capo alla stazione appaltante un obbligo generalizzato – scrive Anac nella delibera di precontenzioso - a verificare i costi della manodopera, prima di procedere all’aggiudicazione della gara. La finalità della misura è volta alla tutela del diritto – di rango costituzionale – dei lavoratori alla giusta ed equa retribuzione ai sensi dell’articolo 36 della Costituzione. E dunque, serve la comprova del rispetto dei minimi salariali e contributivi inderogabili, come fissati dalla contrattazione collettiva, non tanto e non solo in una logica posta a presidio della regolarità della procedura (e della futura esecuzione dell’appalto), quanto piuttosto a tutela delle maestranze. Per tale motivo, secondo consolidata giurisprudenza, la stazione appaltante deve provvedervi anche quando non sussistono i presupposti per attivare il procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta”.


Di qui il rilievo di illegittima omissione nella verifica da parte della stazione appaltante, e non conformità alla normativa di settore.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Verifica titoli SOA, ANAC bacchetta le amministrazioni: no a contributi economici non dovuti

L'Autorità precisa che “non vanno richiesti dalle amministrazioni contributi economici non dovuti...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Normativa copertina articolo
Bonus Mobili e sostituzione della caldaia: il Fisco fa chiarezza

Il cambio della caldaia è manutenzione straordinaria e costituiscono presupposto per accedere...

Dello stesso autore


Attualità
CASEITALY EXPO torna a febbraio 2026

FINCO, insieme alle associazioni ACMI, ANFIT, ASSITES e PILE, promuove la seconda...

Progetti
Eleganza vista lago per Villa tree a Castagnola di Lugano

Il progetto residenziale firmato da StudioGest SA reinterpreta in chiave contemporanea il...

Progetti
Il restyling di un B&B a Cagliari

Nel cuore del quartiere storico Villanova, il progetto curato da Bianco Turchese...