Il 21 marzo 2019 è stata inaugurata ufficialmente nello stabilimento di Pontenure la nuova linea produttiva delle polveri, con un evento di presentazione che ha visto come relatori i vertici di Xella Group al fianco dell’Ing. Marco Paolini, CEO Xella Italia, oltre a progettisti ed esperti in ambito di sostenibilità ed efficienza energetica in Italia.
Sono intervenuti il Dott. Joachim Fabritius, CEO Xella Group e il Dott. Thomas Bois, CEO Business Unit Building Materials Xella, per illustrare il piano di sviluppo aziendale in ottica d’innovazione e sostenibilità, dopo gli onori di casa dell’Ing. Marco Paolini. La presentazione è proseguita con l’intervento del Dott. Ulrich Klammsteiner, Direttore Tecnico Agenzia per l’Energia CasaClima sul tema degli edifici NZEB, poi un focus sull’importanza della compatibilità tra materiali illustrato dall’Ing. Silvia Collepardi, Direttrice laboratorio ENCO Srl, la presentazione di diversi interessanti casi studio da parte dell’Arch. Gianni Izzo, Presidente CasaClima Network Piemonte e Valle d’Aosta, e infine uno sguardo sul presente e futuro dei prodotti Xella, tracciato dall’Ing. Alessandro Miliani, Product Manager Xella Italia. La giornata si è conclusa con il tour dello stabilimento, che ha incluso la visita ai nuovi impianti, all’academy con brevi dimostrazioni di posa e alla mostra fotografica allestita per l’evento.
IL GRUPPO XELLA. Protagonista a livello mondiale nella produzione e commercializzazione di elementi in calcestruzzo cellulare e prodotti a base di silicati di calcio, Xella è presente in oltre 30 Paesi con sedi commerciali e quasi 100 stabilimenti produttivi. La sua mission mette al primo posto la ricerca e l’innovazione continua con un approccio dinamico e all’avanguardia, guidando gli investimenti verso progetti che hanno portato allo sviluppo di materiali da costruzione sempre più sostenibili e ad alta efficienza energetica.
I prodotti in calcestruzzo cellulare Ytong e Multipor presentano infatti un ottimo bilancio di sostenibilità ambientale grazie all’origine naturale delle materie prime impiegate, unita all’elevato standard qualitativo degli impianti di produzione, che hanno permesso ai prodotti Xella di ottenere le più importanti certificazioni relative a standard di ecologia e sostenibilità, consentendone l’utilizzo nella bioedilizia.
I principali prodotti Xella sono certificati secondo lo standard Natureplus® e corredati dalla Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) basata sulla stima del ciclo di vita (LCA), che attesta con parametri oggettivi l’eccellenza del profilo ambientale dei sistemi Ytong.
L’IMPIANTO PRODUTTIVO DI PONTENURE. Fondamentali in quest’ottica sono i costanti investimenti effettuati sullo stabilimento produttivo italiano di Xella a Pontenure (PC) – esteso su un’area di circa 100.000 m2 – che hanno permesso di ottimizzare i sistemi e le tecnologie di produzione, portando l’impianto italiano a configurarsi come uno tra i siti più all’avanguardia nel panorama europeo.
Il piano di sviluppo ne ha visto l’ulteriore potenziamento con l’avviamento di una nuova linea produttiva dei materiali in polvere e premiscelati, per la produzione di malte, collanti e intonaci. Questa scelta pone le sue profonde motivazioni nell’attenzione a offrire un sistema costruttivo completo che garantisca una completa compatibilità dei prodotti.
Gli studi sui materiali costruttivi, infatti, concordano sull’importanza d’impiego di prodotti che presentino proprietà e caratteristiche il più possibile omogenee e complementari. Ciò garantisce un comportamento dei materiali in esercizio che si dimostra univoco e uniforme nelle prestazioni, assicurando risultati di elevata qualità per costruzioni efficienti, durature e sicure.
Il nuovo polo produttivo è un impianto tecnologicamente avanzato, con elevata automazione secondo gli standard “industria 4.0” e la sua capacità produttiva è di 700 sacchi / ora, equivalenti a circa 17,5 tonnellate di malte. L’impianto è stato concepito conciliando alta efficienza e il rispetto dell’ambiente dotato di:
- 10 silos principali;
- 12 macro – micro dosatori;
- 2 teste di impacchettamento (carta e plastica);
- un robot palletizzatore.
Il nuovo rasante Ytong RY25. In particolare, l’impianto produrrà il nuovo rasante per interno Ytong RY25, certificato secondo la norma UNI EN 998-1 e utilizzabile in uno strato singolo o doppio di spessore complessivo da 2 a 20 mm. Lo spessore di pochi millimetri, la metà rispetto ai normali intonaci, permette un vantaggio sui tempi di posa, che si riducono notevolmente, e sui costi di gestione del cantiere, in quanto bisogna movimentare meno prodotti, e del prodotto utilizzato, in quanto se ne utilizza la metà. Il nuovo rasante è caratterizzato da:
- Colore bianco
- Granulometria molto fine, inferiore a 1 mm
- Ottima lavorabilità e scorrevolezza della malta
- Perfetta aderenza sul calcestruzzo cellulare
- Utilizzabile anche per le finiture
Si tratta dunque di una soluzione estremamente versatile e vantaggiosa sia in ambito di ristrutturazione che di nuova costruzione, con una forte riduzione dei tempi di posa e asciugatura rispetto agli intonaci tradizionali.