Smart City

Infrastrutture smart, la piattaforma del Mit per la mobilità digitale

È in fase di start-up il progetto ‘smart infrastructures’ promosso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

martedì 29 marzo 2016 - Redazione Build News

1_smart

“Oggi con la tecnologia le carreggiate autostradali si stringono e si allargano con segnali luminosi (freccia verde e “x” rossa), i treni possono viaggiare a maggiore velocità, gli aeroporti e le stazioni marittime possono aumentare la loro capacità. L’infrastruttura deve essere adattabile a diversi eventi, deve aumentare la sua resilienza. Deve poter resistere ai mutamenti causati da eventi naturali, scioperi, manifestazioni”.

Con un intervento pubblicato nei giorni scorsi su forumpa.it (link), il direttore generale dei sistemi informativi del Ministero Infrastrutture e Trasporti, Mario Nobile, spiega il progetto ‘smart infrastructures’ promosso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e attualmente in fase di start-up, che “ha l’obiettivo di avviare e guidare la nuova stagione della trasformazione digitale delle infrastrutture e della mobilità e individuare – secondo un percorso condiviso con i principali stakeholder – una visione nazionale che definisca standard funzionali e di servizio di riferimento, raccogliendo così la sfida dell’innovazione a beneficio di cittadini e imprese contribuendo anche all’espansione del mercato e in generale dell’economia del Paese”.

 

Gli interlocutori istituzionali “sono ANAS, Ferrovie, ENAC, Concessionarie autostradali, Autorità portuali. Ovvero tutti i soggetti concessionari di servizi dello Stato, ovvero pubblici, di tutti”.

Gli obiettivi indicati dal Ministro Delrio, spiega Nobile, “sono semplici ed efficaci: spendere meglio i soldi investiti in infrastrutture, sostenere un nuovo fermento culturale ed economico sui servizi di trasporto, aumentare la qualità dell’esperienza di mobilità degli utenti. La sfida è lanciata”.

L'esperto del Mit sottolinea che “Il costo della tecnologia all’interno di un’opera come un viadotto è incredibilmente e marginalmente basso rispetto ai costi globali dell’infrastruttura. Ma non è questione di sistemare qualche sensore o qualche stendere metro di fibra ottica; serve un approccio sistemico, che stabilisca gli standard funzionali e che abbandoni la classica autoreferenzialità pubblica per aprire un serrato confronto con gli operatori (di servizi, di telecomunicazioni, di settore) per realizzare una vera piattaforma abilitante ai servizi”.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Progetti
Parco auto invecchiato e traffico in aumento: torna a crescere la CO₂ in Italia

Rapporto SUNRISE di MOST: emissioni in salita, politiche insufficienti per centrare gli...


Prodotti
Trasporti, il potenziamento della mobilità sostenibile: cresce la domanda in Italia

I’Osservatorio sull'Economia del Turismo delle Camere di Commercio restituisce la stima di...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Smart City copertina articolo
Smart cities, firmato protocollo in Toscana

Regione Toscana, Anci e Confservizi Cispel Toscana hanno siglato un protocollo per...

Dello stesso autore


Mercato
Le novità Epta presentate a HostMilano 2025

Epta ha presentato in anteprima la gamma Alba a marchio Iarp: soluzioni...

Mercato
Disponibile in Europa iCORE, la nuova gamma di unità di condensazione a CO₂

Panasonic Heating & Ventilation Air Conditioning lancia la gamma iCORE CO₂, un’innovativa...