Ultime notizie

La storia del picchio che “buca” un cappotto termico a Bologna

Un video virale accende il dibattito sui rischi e sulla durata dell’isolamento a cappotto, ora sempre più diffuso grazie al Superbonus

mercoledì 15 giugno 2022 - Redazione Build News

picchio-cappotto-superbonus

Sta circolando in queste ore sui social network un video che mostra un picchio che nidifica all’interno del cappotto termico di un edificio, “bucando” il rivestimento isolante della facciata esterna. “A Bologna un picchio ha dato il via alla fine del 110%”, commenta ironicamente un utente su Twitter, avviando un’accesa discussione sulla qualità del lavoro svolto — ovviamente impossibile da giudicare a distanza.

Non si tratta però di una novità: il picchio – capace di bucare senza troppe difficoltà i tronchi degli alberi – è tradizionalmente un animale “nemico” delle facciate. Nel 2016, ad esempio, c’è stato il caso dei buchi sull’isolamento esterno delle nuove case costruite dopo il terremoto dell’Aquila. Da Povo, una frazione di Trento, arriva la storia di un picchio particolarmente “affezionato” a una casa isolata al confine con il bosco, la cui facciata viene periodicamente bucherellata da anni. Fuori dall’ambito dell’edilizia, perfino la Nasa si è dovuta misurare con la temerarietà del picchio, quando nel 1995 il volatile ha costretto a rinviare il lancio di una missione Shuttle dopo aver scavato ben 135 buchi nella parte superiore della navicella Discovery, attaccando – anche in questo caso – uno strato di materiale plastico isolante.

Di cosa è fatto un cappotto termico

L’isolamento a cappotto è un sistema costituito da una serie di strati, fissati alla facciata mediante un collante e/o appositi tasselli. Il pannello coibente può essere costituito da materiali sintetici – come i più utilizzati, polistirene espanso o estruso e PVC – o naturali, come fibra di legno o vetro, sughero e lana di roccia. Sul pannello viene poi applicato uno specifico rasante e una rete d’armatura, mentre lo strato finale – visibile all’esterno – è costituito da un intonaco esterno di finitura. Rasatura e intonaco esterno hanno uno spessore variabile, tipicamente, tra 5-6 e 9-9 mm, a seconda del materiale isolante utilizzante.

Dovrebbe essere la rete d’armatura – solitamente in fibra di vetro – a garantire al cappotto termico resistenza agli urti e alla fessurazione. Una cattiva posa della rete rischia infatti di causare fessure e infiltrazioni. Non è detto, però, che anche un cappotto posato correttamente sia in grado di resistere agli urti del solerte picchio. In presenza della rete d’armatura correttamente posata, però, gli uccelli dovrebbero riuscire a fare soltanto danni superficiali: ben diverso è il caso di un vero e proprio “buco” in cui il picchio sia in grado di nidificare, come quello che si vede nel video riferito a Bologna. In questo caso, molto probabilmente, la rete d’armatura non è stata posata correttamente. 

Non sono comunque soltanto questi volatili – le cui popolazioni nelle nostre città, per la cronaca, risultano in aumento – a rappresentare un rischio per l’isolamento a cappotto. Anche grandinate particolarmente violente possono lasciare danni indesiderati sulle facciate “fresche” di riqualificazione. Diventa fondamentale, quindi, oltre alla corretta posa del cappotto, anche la sua corretta manutenzione: la posa del cappotto non è infatti un intervento “definitivo” e immutabile nel tempo, ma richiede interventi manutentivi periodici per sopperire all’usura del tempo e degli agenti atmosferici.  

Per approfondire:

Progettazione di sistemi a cappotto: disponibili le registrazioni del webinar

- Cassazione: tra i gravi difetti costruttivi rientrano anche i difetti nel cappotto termico

- Sistemi a cappotto mal progettati ed eseguiti: i consigli per evitare infiltrazioni, distacchi e crepe

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Sostenibilità in edilizia e cappotto termico: i dati dell’indagine Cortexa

L’indagine è stata realizzata dal Centro Studi Cortexa che ha intervistato 700...



Approfondimenti
Cappotto termico, quanto costa installarlo e come funziona

Il cappotto termico è una delle soluzioni che permettono di isolare un...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Progetti
Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025

L'edificio progettato da Stefano Boeri Architetti trionfa a Cannes, confermandosi un modello...