Formazione

Le pompe di calore: tipologie, dimensionamento e applicazioni pratiche

Il corso si svolgerà il 30 settembre e il 2 ottobre e grazie alla collaborazione con DEI Consulting saranno erogati 6 CFP crediti formativi per ingegneri

martedì 2 settembre 2025 - Redazione Build News

12_Cover_Lepompedicalore_1ottobre_1280x7741

Le pompe di calore sono una delle tecnologie ritenute strategiche per poter perseguire la neutralità climatica nei prossimi decenni, riducendo fino ad azzerare il settore della climatizzazione dalla dipendenza dei combustibili fossili.

Ma potranno le pompe di calore sostituire gli attuali sistemi di riscaldamento, basati prioritariamente sui combustibili fossili, come il gas naturale, sostituendosi senza generare disservizi e senza ridurre il comfort e il benessere attuale, in tutte le applicazioni che oggi richiedono il riscaldamento?

Partecipa al Corso "Le pompe di calore: tipologie, dimensionamento e applicazioni pratiche" il 30 settembre e il 2 ottobre dalle 14:30 alle 17:30 e imparerai a conoscere questa tecnologia, quali sono i principi di funzionamento, i modelli e le versioni disponibili sul mercato e come potranno sostituire i generatori di calore attuali. Scopriremo che esistono diverse tipologie di pompe di calore, che utilizzano diversi vettori energetici di alimentazione e diverse modalità di cattura e trasmissione del calore.

Vedremo quali sono le principali applicazioni di queste apparecchiature, come dimensionarle, e soprattutto come poter ottenere la massima prestazione in tutte le applicazioni possibili.

Grazie alla collaborazione con DEI Consulting, saranno erogati 6 CFP crediti formativi per ingegneri.

Il programma in dettaglio

  • le pompe di calore: principio di funzionamento
  • tipologie e classificazione delle pompe di calore disponibili sul mercato
  • l’efficienza delle pompe di calore
  • i principali componenti che costituiscono una pompa di calore
  • i fluidi refrigeranti: tra praticità e normativa
  • i defrosting: modalità e strategie
  • vantaggi e limiti delle pompe di calore
  • dimensionamento di una pompa di calore e regole da seguire
  • i sistemi ibridi factory made e le pompe di calore bivalenti
  • aspetti di convenienza economica
  • gli adempimenti di manutenzione degli impianti in pompa di calore.

Per maggiori informazioni e iscrizioni, visitare il link.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Sponsorizzato copertina articolo
Intelligenza Artificiale, una sfida inevitabile

Nell'ambito delle manifestazioni di Bergamo-Brescia Capitale della cultura, l'Ordine degli Ingegneri della...

Dello stesso autore


Mercato
Le soluzioni di raffreddamento LG scelte per un nuovo Data Center di IA in Indonesia

Questo progetto rappresenta un esempio concreto del successo della strategia “One LG...

Prodotti
VMC Community di Helty: soluzioni di ventilazione a rapida installazione per gli spazi condivisi

Elevata efficienza di filtrazione, installazione rapida e massima flessibilità progettuale: i sistemi...