Ultime notizie

Nasce GEE: l'evento dedicato alla mobilità orizzontale e verticale

L'evento si svolgerà dal 15 al 17 novembre 2023 a Fiera Milano. Un hub europeo di incontro per l'industria degli ascensori, scale mobili, tappeti mobili e componenti con lo scopo di promuovere sicurezza e qualità

lunedì 13 giugno 2022 - Redazione Build News

Microso

Nasce GEE, Global Elevator Exhibition, l’evento interamente dedicato alla mobilità orizzontale e verticale che si svolgerà a Fiera Milano (Rho) dal 15 al 17 novembre 2023. GEE si propone come un hub europeo di incontro per l'industria degli ascensori, scale mobili, tappeti mobili e componenti, promuovendo la sicurezza, la qualità e gli standard tecnici più elevati.

“Il settore chiede un appuntamento di respiro internazionale, che possa accompagnare le aziende nello sviluppo del concetto di "città smart" che si sta concretizzando in questi anni - ha spiegato Luca Palermo, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fiera Milano - È significativo partire da Milano, città cosmopolita e hub di connessioni, per raccontare questo progresso attraverso una manifestazione che puta a diventare riferimento per l'italia e l'Europa. Con GEE vogliamo proporre un evento di portata internazionale che guarda a questo settore come parte di un sistema complesso. È per questo che la manifestazione sarà affiancata da altri eventi in una logica di filiera allargata che mette al centro la smart city e i nuovi modelli tecnologici che essa porta con sé".

Lo scopo dell'evento

La manifestazione vuole contribuire a portare la mobilità urbana e l'accessibilità verso un futuro sostenibile in cui il progresso del settore si inserisce perfettamente nello sviluppo dei centri abitati. GEE guarda a un pubblico di architetti, progettisti, imprese di costruzioni, professionisti del real estate e della manutenzione, facility manager e amministratori di condominio, oltre che ai distributori e agli installatori di queste tecnologie. GEE si terrà in contemporanea con MADE expo, manifestazione leader in Italia per il settore delle costruzioni, SICUREZZA, biennale internazionale nel settore di security & fire, e SMART BUILDING EXPO, la manifestazione della home and building automation e dell'integrazione tecnologica, ampliando una sinergia che si è già dimostrata vincente nel 2021 e offrendo un'ulteriore opportunità all'integrazione tra sistemi che caratterizza lo sviluppo tecnologico intorno all'edificio e alla città connessi.

I dati di ELA

Secondo i dati più recenti di ELA (European Lift Association) relativi al 2021, in Europa ci sono 6,4 milioni di ascensori (142.000 nuovi ascensori nel 2021) con quasi 148.000 dipendenti. Le scale mobili sono oltre 157.000 con più di 3.000 nuove installazioni nel 2021. Mentre in Italia il settore degli Ascensori e Scale Mobili vale 2,3 miliardi e vede il nostro Paese secondo per export nel mondo dopo la Cina con il 42% del fatturato derivante dalle vendite all'estero. L'Italia è il secondo Paese a livello mondiale in termini di ascensori, con quasi 1.000.000 di impianti che ogni giorno effettuano quasi cento milioni di corse. Oltre il 70% degli ascensori in servizio nel nostro Paese, tuttavia, è in funzione da più di venti anni e quasi il 50% da oltre trenta anni (Fonte ANIE Assoascensori).

evento geeQuando la smart city diventa sempre più una realtà concreta, con molte citta, Milano in testa, che stanno evolvendo rapidamente verso questo paradigma, la manifestazione si presenta come una vetrina su uno dei comparti più sensibili a mutamenti in atto e più interessanti per rinnovamento urbano e il contenimento delle spese energetiche.
Un ascensore efficiente consuma, infatti, il 27% in meno di energia, ma un impianto realizzato con materiali ultraleggeri, dotato di elettronica intelligente che lo mette in standby se inutilizzato e sistemi che recuperano l'energia in frenata, permette un risparmio energetico del 50%.
Per affrontare il tema della sicurezza degli impianti, indispensabile requisito per la loro funzionalità, esistono organismi di certificazione che si pongono al fianco delle aziende del settore attraverso diverse attività: certificazioni per esportare prodotti all'estero, azioni di verifica e controllo secondo le norme come la recente EN 10411, che sta spingendo tutto il settore a evolversi e a rinnovarsi, e occasioni di formazione sulla normativa del comparto.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Attualità
Clima e salute sul lavoro: Confprofessioni sigla il protocollo nazionale sulle emergenze climatiche

L’intesa, sottoscritta con il Ministero del Lavoro, promuove misure per prevenire i...

Mercato
LG pensa alla progettazione del primo laboratorio dedicato alle soluzioni HVAC per zone climatiche tropicali

L’azienda avvia una rete di collaborazione in Arabia Saudita per condurre ricerche...

Mercato
AC Milan e Clivet proseguono il loro percorso all'insegna della performance e della sostenibilità

Clivet diventa il primo Naming Rights Partner nella storia di Milanello, rafforzando...