Attualità

Professioni e Scuola, Il CNPI aderisce a #FirmaperlaSalute

Anche il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati firma il protocollo d'intesa con Longaevitas per portare l’educazione alimentare nelle scuole

mercoledì 6 agosto 2025 - Redazione Build News

cpi

Il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, con i suoi 40.000 iscritti, si aggiunge alla lista sempre più folta dei sostenitori della campagna #firmaperlasalute. La campagna, promossa dall’Associazione Longaevitas che mira all'introduzione dell’educazione alimentare, agli stili di vita sani e alla sostenibilità nelle scuole di ogni ordine e grado.

“Abbiamo deciso di aderire al progetto, con la sottoscrizione del protocollo d’intesa con l’Associazione, perché crediamo fermamente al progetto portato avanti da Longaevitas. Si tratta di una iniziativa che nasce da un’esigenza concreta e da una visione condivisa: restituire centralità all’educazione come strumento di salute, consapevolezza e sviluppo sostenibile”, dichiara il Presidente del CNPI, Giovanni Esposito. L'Associazione, attraverso la proposta di legge di iniziativa popolare e la campagna di sensibilizzazione, mira a introdurre, in modo strutturale e trasversale, l’insegnamento dell’educazione alimentare, degli stili di vita sani e della sostenibilità ambientale in tutto il sistema educativo del Paese. Il protocollo d’intesa, della durata di 36 mesi, è volto a sostenere e promuovere, attraverso un lavoro in sinergia tra il CNPI e l’Associazione, ciascuna per le proprie competenze, la proposta di legge di iniziativa popolare #FirmaperlaSalute volta a realizzare iniziative congiunte per sensibilizzare gli associati, cittadini e consumatori, con particolare attenzione alle giovani generazioni, oltre a raccogliere e analizzare dati per istituire un Osservatorio sulla Longevità Professionale nei settori tecnici.

“Il Consiglio Nazionale si impegnerà attivamente per tutta la durata del protocollo a diffondere la cultura della salute, del benessere e della sostenibilità ambientale – tema a cui da sempre prestiamo molta attenzione – con eventi e progetti sul territorio e nelle scuole, attraverso la creazione e diffusione di aggiornamenti normativi e linee guida riguardanti l'invecchiamento attivo, l'ergonomia, la transizione demografica e il design inclusivo” continua il Presidente Esposito.

“Siamo onorati del sostegno ricevuto dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, che con la sua adesione rafforza ulteriormente la campagna #FirmaperlaSalute. Questo protocollo rappresenta un passo importante: non un semplice atto formale, ma l’inizio di un lavoro concreto e sinergico per promuovere cultura della prevenzione, educazione alimentare e sostenibilità ambientale in tutta Italia. La partecipazione attiva di una realtà così radicata nel territorio e nel mondo professionale dimostra che il cambiamento culturale è possibile, se parte da una visione comune e condivisa. Longaevitas nasce proprio con questo spirito: costruire ponti tra mondi diversi, ma uniti dalla consapevolezza che la salute è un bene collettivo, che si impara e si protegge fin dalla scuola” ha infine dichiarato il Presidente di Longaevitas, Salvo Latino.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore


Attualità
Morti sul lavoro, nel primo semestre 2025 in Italia +7% decessi rispetto al 2024

A fine giugno si contano 362 infortuni mortali in occasione di lavoro...

Attualità
PNRR cresce la spesa ma il traguardo 2026 resta lontano

Il presidente nazionale di Federcepicostruzioni Antonio Lombardi: «Situazione altamente rischiosa. Non basta...