Fisco

Progettazione, il nuovo DM parametri non prevede l'obbligatorietà per le Pa

Per le pubbliche amministrazioni l'uso dei nuovi parametri rimane facoltativo. Fondazione Inarcassa: “Si crea così un conflitto tra il decreto ministeriale e le linee guida dell’Anac”

venerdì 29 luglio 2016 - Redazione Build News

1_compensi_professionista_7

Andrea Tomasi, Presidente di Fondazione Inarcassa (braccio operativo sui temi della professione creato da Inarcassa), commenta l’approvazione da parte del Ministero della Giustizia, di concerto con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, delle tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di progettazione, adottate ai sensi dell'articolo 24, comma 8, del nuovo Codice degli appalti, e pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 174 di ieri 27 luglio (LEGGI TUTTO).

Secondo Tomasi “le modalità di impiego dei nuovi corrispettivi per i servizi di ingegneria e architettura costituiscono un danno ingente per l’intera categoria e si rende immediatamente necessario un decreto per arginarne le possibili conseguenze”.

“Il decreto, infatti, stabilisce che la stazione appaltante possa fare riferimento alle suddette tabelle. Invece, in considerazione della Determinazione n. 4 dell’Anac, del 25 febbraio 2015, il riferimento alle tabelle dei corrispettivi, quale criterio o base di riferimento ai fini dell'individuazione dell'importo a base d'asta, è sempre stato considerato un obbligo, così come peraltro proposto dall’Anac nelle recentissime linee guida sull’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura. Peraltro, lo stesso Codice degli appalti (articolo 23, comma 7) prevede che per la determinazione dei costi il progettista sia obbligato ‘all'utilizzo, ove esistenti, dei prezzari predisposti dalle regioni e dalle province autonome territorialmente competenti’”.

“Si crea così un conflitto tra il decreto ministeriale e le linee guida dell’Autorità, che ne aveva addirittura sollecitato un doveroso utilizzo, a garanzia della qualità minima delle prestazioni. Anche le Commissioni parlamentari nell'esprimere il parere sul nuovo codice appalti, avevano sollecitato il Governo a rendere obbligatorio il riferimento ai parametri tariffari. Si tratta di una grave anomalia per un codice emanato con il chiaro intento di restituire centralità alla fase progettuale e garantire economicità, proporzionalità e parità di trattamento tra gli operatori” conclude il Presidente Tomasi.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Anac: chi ha svolto il progetto non può fare la verifica

L'Autorità raccomanda alle stazioni appaltanti di prevedere espressamente nei bandi di gara...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Fisco copertina articolo
Quale deve essere la distanza della canna fumaria dal confine di proprietà?

Le bocche dei camini devono essere posizionate in modo tale da consentire...

Fisco copertina articolo
Camini e canne fumarie, perché tutti questi incendi?

Negli edifici ristrutturati gli incendi dei tetti ventilati sono aumentati di numero....

Dello stesso autore


Mercato
Ariosa DOT di Valsir riceve il Red Dot Design Award 2025

Ariosa DOT si aggiudica uno dei più prestigiosi riconoscimenti internazionali nel campo...

Prodotti
La gamma di pompe di calore split aria-acqua con refrigerante R32

Riello presenta la pompa di calore DOMUS M per riscaldamento, raffrescamento e...