Leggi

Prove sul calcestruzzo e tubi in polietilene: nuovi progetti di norme UNI

Al via l'inchiesta pubblica preliminare fino al prossimo 24 maggio

giovedì 11 maggio 2017 - Redazione Build News

1_a_b_calcestruzzo

L'Uni, l'ente italiano di normazione, annuncia l'entrata nella fase di inchiesta pubblica preliminare, fino al prossimo 24 maggio, di 7 nuovi progetti di norma nazionale.

PROVE SUL CALCESTRUZZO. Tra questi c'è un progetto di revisione della UNI 7699:2005 che descrive il metodo per la determinazione dell'assorbimento di acqua alla pressione atmosferica di provini di calcestruzzo indurito.

Il progetto UNI1603149 “Prova sul calcestruzzo indurito - Determinazione dell'assorbimento di acqua alla pressione atmosferica” risponde alla necessità di migliorare la praticabilità e l'affidabilità del metodo: rispetto all'edizione precedente la revisione definisce meglio i tempi di assorbimento rendendo più agevole l'applicazione della norma stessa.

La competenza è del GL 13 “Metodi di prova del calcestruzzo” della Commissione Cemento, malte, calcestruzzi e cemento armato.

TUBI IN POLIETILENE PER IL TRASPORTO DI LIQUIDI A PRESSIONE. Il Gruppo di lavoro 18 “Posa a collaudo di sistemi di tubazioni di polietilene” della SC 08 UNIPLAST propone un nuovo progetto di norma per definire gli elementi di progettazione e le tecniche per la posa in opera e il collaudo di sistemi di tubazioni di polietilene per trasporto di liquidi a pressione.

Il progetto UNI1603153 “Elementi di progettazione e tecniche per la posa in opera e collaudo di sistemi di tubazioni di polietilene per il trasporto di liquidi a pressione”, che sostituisce la UNI 11149:2005, si applica a:

- acque destinate al consumo umano fino al punto di consegna

- acque destinate all’irrigazione

- acque per reti antincendio

- acque reflue (esclusi gli scarichi a mare)

- liquidi per impianti industriali (es.: innevamento artificiale, impianti di raffreddamento, di lavaggio, ecc.).

L’esigenza sentita è quella di fornire ai tecnici, ai progettisti e alle società di distribuzione dell'acqua e di manutenzione degli impianti, gli elementi di progettazione e le tecniche per la posa in opera e di collaudo dei sistemi di tubazioni di polietilene per trasporto di liquidi a pressione.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Formazione
A Gennaio la nuova edizione del Corso per Tecnologo del Calcestruzzo

Il corso, organizzato dalla Fondazione dell’Istituto Italiano per il Calcestruzzo, si propone...


Attualità
Al via Concretezza 2024: tra calcestruzzo e sostenibilità

Il 24 e il 25 settembre nella cornice del Castello di Rivalta...


Prodotti
Additivo impermeabilizzante per un calcestruzzo durevole

L'azienda Penetron presenta l'additivo Penetron Admix® che permette una impermeabilizzazione e protezione...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore


Progetti
Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025

L'edificio progettato da Stefano Boeri Architetti trionfa a Cannes, confermandosi un modello...