Ultime notizie

REbuild 2026: Annunciate le Date e Presentato il Manifesto per il Futuro Sostenibile delle Costruzioni

A Riva del Garda il 12 e 13 maggio, REbuild torna come punto di riferimento per l’innovazione nell’edilizia italiana, lanciando un Manifesto strategico per guidare la transizione ecologica e digitale del settore

giovedì 16 ottobre 2025 - Redazione Build News

REbuild Manifesto (1) LR

Torna il 12 e 13 maggio 2026 a Riva del Garda REbuild, l’appuntamento annuale fondamentale per la community dell’ambiente costruito, organizzato da Riva del Garda Fierecongressi. In occasione dell’annuncio delle nuove date, è stata pubblicata l’edizione digitale di Outlook, una rivista interattiva che raccoglie le principali riflessioni, dati e contenuti emersi durante la scorsa edizione del 2025.

Outlook rappresenta una piattaforma editoriale aperta pensata per dare continuità al dibattito sull’evoluzione del settore edilizio e immobiliare. Attraverso oltre 80 interventi, sessioni plenarie, conferenze e workshop tematici, la pubblicazione sintetizza i trend più rilevanti che stanno trasformando l’ambiente costruito: dalla transizione ecologica alla digitalizzazione, dalle nuove tecnologie e materiali all’impatto delle politiche europee.

Al suo interno si trova il Manifesto per il futuro delle costruzioni, un documento strategico nato da un ampio confronto con imprese, professionisti, investitori e istituti di ricerca. Il Manifesto traccia una roadmap operativa per accompagnare la filiera e il Legislatore verso un modello di edilizia più sostenibile, inclusivo e innovativo.

Ezio Micelli, Presidente del Comitato Scientifico di REbuild, sottolinea come “sia necessaria una politica pubblica forte e coordinata, perché il mercato da solo non può gestire questa complessa transizione.” Il Manifesto chiede quindi una cornice normativa chiara e lungimirante, capace di incentivare investimenti in modelli produttivi avanzati, come l’edilizia off-site, e di considerare la casa come un diritto primario, non solo un bene di mercato.

Particolare rilievo viene dato all’intelligenza artificiale, vista come uno strumento chiave per semplificare i processi e migliorare la qualità degli spazi abitativi, insieme all’introduzione di indicatori chiari per misurare l’impatto sociale e urbano delle trasformazioni.

Da metà ottobre, il Manifesto sarà protagonista di un tour di presentazioni e confronti con gli stakeholder in diverse città italiane ed europee, tra cui Venezia, Milano, Budapest e Trento, fino al grande appuntamento di Riva del Garda nel 2026.

Con la pubblicazione di Outlook e il lancio del Manifesto, REbuild si conferma una piattaforma permanente di dialogo e innovazione per il settore costruzioni e real estate in Italia, capace di anticipare temi, promuovere idee e costruire risposte condivise per un futuro più sostenibile e inclusivo.

Con l’annuncio ufficiale delle date, parte dunque il conto alla rovescia verso REbuild 2026, l’evento di riferimento per chi crede nell’innovazione al servizio dell’ambiente costruito.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Mercato
Il Gruppo BITZER a Refrigera 2025 con tante novità

Ancora una volta BITZER e Green Point insieme, a conferma del loro...

Mercato
Le novità Mapei a Saie 2025

Tutte le soluzioni per l’edilizia nel segno di tecnologia, affidabilità e sostenibilità