Attualità

Recepimento RED III: AIEL propone correttivi per una transizione sostenibile della filiera legno-energia

L’associazione interviene sul decreto di recepimento della direttiva europea sulle rinnovabili, chiedendo maggiore flessibilità, proporzionalità e coerenza normativa per valorizzare il ruolo delle bioenergie e delle aree interne

mercoledì 12 novembre 2025 - Redazione Build News

shutterstock_2436962033 fonte Shutterstock

Il recepimento della Direttiva (UE) 2023/2413 (RED III) sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili segna una tappa fondamentale per la transizione energetica in Italia. Lo schema di decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l’8 ottobre 2025 definisce nuovi criteri per la sostenibilità dei biocombustibili e per la promozione delle rinnovabili nei settori termico ed elettrico, incidendo in modo diretto anche sul comparto delle biomasse legnose.

In questo quadro, AIEL – Associazione Italiana Energie Agroforestali ha presentato alla X Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo della Camera dei Deputati una serie di osservazioni e tre proposte correttive mirate a rendere il decreto più efficace, coerente e applicabile alle realtà operative della filiera legno-energia.

«Il recepimento della RED III è una grande occasione per modernizzare il quadro normativo e rafforzare il contributo delle bioenergie alla transizione energetica» – ha dichiarato Annalisa Paniz, direttrice generale di AIEL. – «Affinché il testo sia davvero efficace, deve però tenere conto delle specificità tecniche, territoriali ed economiche della filiera, che oggi contribuisce in modo determinante alla decarbonizzazione, alla sicurezza energetica e allo sviluppo delle aree interne e montane. Le nostre proposte vanno in questa direzione: più chiarezza, più coerenza, più sostenibilità».

Le proposte di AIEL: chiarezza, proporzionalità e flessibilità

  1. Uso a cascata delle biomasse: un approccio più realistico e flessibile: AIEL segnala che l’attuale formulazione del principio di “uso a cascata” è troppo rigida e non tiene conto delle specificità delle filiere locali. L’associazione propone un approccio più equilibrato, capace di valorizzare la varietà di impieghi della biomassa in base al loro valore economico e ambientale, con l’obiettivo di stabilizzare la filiera del legno e massimizzare i benefici per i boschi italiani.
  2. Autoproduzione di combustibile legnoso: certificazione solo per i combustibili commerciali: AIEL sottolinea l’importanza di tutelare la pratica, diffusa e virtuosa, dell’autoproduzione di legna da ardere, in particolare nelle aree interne e montane. Secondo l’associazione, l’obbligo di certificazione deve riguardare esclusivamente i combustibili acquistati sul mercato, nel rispetto del principio di proporzionalità e senza gravare sulle famiglie e comunità che producono autonomamente il proprio combustibile.
  3. Accesso agli incentivi e requisiti ambientali differenziati per territorio: La terza proposta di AIEL riguarda l’ampliamento dell’accesso agli incentivi anche agli impianti di nuova installazione nelle aree non soggette a procedure di infrazione sulla qualità dell’aria. L’obiettivo è evitare che la normativa penalizzi le zone non metanizzate, dove le tecnologie a biomassa rappresentano l’unica reale alternativa rinnovabile per il riscaldamento.

Inoltre, AIEL suggerisce di modulare i requisiti ambientali in base al contesto territoriale: l’obbligo di installare solo generatori a 5 stelle rischia di ridurre l’offerta di prodotti e rallentare il ricambio tecnologico. Per questo propone di consentire, nei Comuni non soggetti a infrazioni, l’ammissione agli incentivi anche per generatori a 4 stelle, in un’ottica di differenziazione geografica e maggiore equità.

Con queste proposte, AIEL mira a garantire che il recepimento della RED III rappresenti un’opportunità reale per il sistema energetico nazionale, in grado di sostenere le filiere locali, valorizzare le risorse forestali italiane e contribuire in modo concreto alla decarbonizzazione del Paese.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore