Attualità

Revisione del meccanismo dei Certificati Bianchi: raggiunta l'intesa in Conferenza Unificata

Il 10 luglio scorso è stata raggiunta in Conferenza Unificata l'intesa sullo schema di decreto del MASE che aggiorna la disciplina relativa al meccanismo dei Titoli di Efficienza Energetica. Dal 2025 al 2029 si prevede un aumento progressivo dei TEE reali richiesti per accedere a quelli virtuali

venerdì 11 luglio 2025 - Alessandro Giraudi

certificati-bianchi-ee

In data 10 luglio 2025 è stata raggiunta in Conferenza Unificata l'intesa sullo schema di decreto del MASE che aggiorna la disciplina relativa al meccanismo dei Certificati Bianchi (Titoli di Efficienza Energetica), regime obbligatorio di risparmio di energia primaria posto in capo ai distributori di energia elettrica e gas naturale con oltre 50.000 clienti.

Previste soluzioni ad alto impatto: impianti efficienti, reti di teleriscaldamento, mobilità a basse emissioni, isolamento degli edifici e illuminazione intelligente, per ridurre consumi e promuovere la sostenibilità.

I comuni, in quanto enti pubblici, possono beneficiare dei certificati bianchi per progetti di riqualificazione energetica, specialmente per edifici pubblici e servizi ad alto consumo, come l'illuminazione pubblica o i trasporti. Possono farlo o tramite le ESCO o direttamente purché abbiano nominato un esperto in gestione dell'energia (EGE) certificato UNI ISO.

Cosa prevede lo schema di DM 

Vengono determinati gli obblighi quantitativi nazionali annui di incremento dell’efficienza energetica degli usi finali di energia elettrica e gas a carico dei soggetti obbligati per il periodo 2025-2030, in linea con il PNIEC. 

Viene avviato il superamento graduale dei TEE/ Certificati bianchi virtuali: dal 2025 al 2029 si prevede un aumento progressivo (dal 40% al 80%) dei TEE reali richiesti per accedere a quelli virtuali. 

Sono valorizzati gli interventi di elettrificazione dei consumi e l’impiego di risorse a minor impatto energetico anche legate all’Economia Circolare. 

Previste procedure di semplificazione per l’accesso al meccanismo ed è inoltre prevista l’attuazione di ulteriori misure di semplificazione del meccanismo che si concretizzeranno nel successivo aggiornamento di una Guida Operativa da parte del GSE. 

Viene stabilito che il GSE avvii un servizio di assistenza che supporti i soggetti proponenti nella fase di predisposizione dei progetti. 

Ridotti i vincoli temporali per la presentazione delle istanze.

Ok dall'ANCI con una raccomandazione

Esprimendo l'intesa in Conferenza Unificata, l'ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani) ha raccomandato al Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e al GSE di garantire il pieno coinvolgimento dei Comuni, prevedendo una linea dedicata specificamente agli enti territoriali all’interno delle misure di accompagnamento nella predisposizione dei progetti per ottenere i certificati bianchi (ovvero la guida operativa di cui il GSE è responsabile, e il servizio di assistenza per i soggetti proponenti nella fase di predisposizione dei progetti). Tale linea dovrebbe supportare i Comuni e gli altri enti che intendano presentare progetti non avvalendosi delle ESCO, ma attraverso la nomina interna di Esperti in Gestione dell’Energia (EGE).

Inoltre, si auspica che, laddove possibile, sia previsto esplicitamente un meccanismo di ristoro o compensazione dei costi sostenuti per la nomina dell’EGE o dell'energy manager mediante gli stessi Certificati Bianchi.

Il commento del viceministro Gava 

“Un passo fondamentale per rafforzare le politiche di efficienza energetica e sostenere la transizione del Paese. La revisione del sistema permetterà di rendere più efficace e trasparente l’assegnazione dei Titoli di Efficienza Energetica, valorizzando gli interventi e semplificando le procedure”, ha commentato l'intesa il viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Vannia Gava, al termine della Conferenza Unificata.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore