Attualità

Riqualificazione energetica profonda degli edifici pubblici: bando della R. Lombardia da 33,8 mln

Il bando è aperto da lunedì 12 maggio e chiuderà alle ore 12 di venerdì 8 agosto 2025. Gli edifici dovranno essere certificabili ai sensi della normativa sulla certificazione energetica degli edifici sia nelle condizioni pre sia post intervento

lunedì 19 maggio 2025 - Alessandro Giraudi

riqualificazione_immobiliare

Promuovere la riqualificazione energetica profonda e il miglioramento della sostenibilità degli edifici pubblici e servizi abitativi lombardi, integrare risparmio energetico e valorizzazione del patrimonio, aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici.

Sono gli obiettivi del Bando SEED PA (Sostenibilità ed Efficienza Energetica degli EDifici Pubblici), di cui Regione Lombardia ha approvato i criteri con dgr n.3741 del 30 dicembre 2024, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione del Programma Regionale di Sviluppo Sostenibile.

Dotazione finanziaria pari a 33,8 milioni di euro

La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a € 33.850.000,00 derivanti dai fondi PR FESR 2021- 27.

Gli interventi ammissibili riguardano opere di efficientamento energetico del sistema involucro e impianti tecnologici, mirate al raggiungimento degli standard più elevati di prestazione energetica ed emissiva, che interessino interi fabbricati ad uso pubblico e interi fabbricati destinati a Servizi Abitativi Pubblici (SAP). La proprietà dei fabbricati deve essere esclusiva dei soggetti beneficiari.

Gli edifici dovranno essere certificabili ai sensi della normativa sulla certificazione energetica degli edifici sia nelle condizioni pre sia post intervento.

Domande fino alle ore 12 di venerdì 8 agosto 2025

È possibile presentare le domande dalle ore 12 di lunedì 12 maggio fino alle ore 12 di venerdì 8 agosto 2025.

Due linee di investimento

Il bando prevede due linee di investimento: la prima, da 28,5 milioni, riguarda interventi su edifici pubblici o comprensivi di impianti tecnologici (come municipi, scuole, centri civici, biblioteche, palestre, strutture sanitarie). La seconda, da 5,35 milioni, interessa interi fabbricati destinati a Servizi Abitativi Pubblici (SAP) di proprietà di ALER e Comuni.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore