Fisco

Ristrutturazione di edifici storici destinati a scuole e ospedali, la tutela del bene è prioritaria rispetto all’utilizzo funzionale

Oice ha chiesto all'Autorità anticorruzione come operare la corretta individuazione della destinazione funzionale delle opere nel caso di affidamento di servizi di ingegneria e architettura relativi ad edifici destinati a utilizzi pratici come scuole e ospedali, ma all’interno di strutture storiche

venerdì 27 gennaio 2023 - Redazione Build News

progettazione-n

Nel caso di ristrutturazione di edifici sottoposti a vincolo storico-artistico, prima della funzionalità di destinazione (scuola, ospedale, museo) va tenuto conto della tutela del bene, che è prioritaria rispetto all’utilizzo funzionale. Gli interventi di manutenzione, restauro, risanamento conservativo, riqualificazione su edifici e manufatti di interesse storico-artistico, infatti, presentano un maggiore grado di complessità, che determina un importo a base di gara più elevato. Inoltre, l’affidamento e esecuzione di servizi di ingegneria e architettura in tali casi richiedono il rispetto della normativa speciale posta dal Codice dei bene culturali e del paesaggio, e delle disposizioni speciali previste dal Codice degli Appalti.

E’ quanto ha chiarito l’Autorità Nazionale Anticorruzione rispondendo ad una richiesta di parere avanzata dall’Oice, che chiedeva come operare la corretta individuazione della destinazione funzionale delle opere nel caso di affidamento di servizi di ingegneria e architettura relativi ad edifici destinati a utilizzi pratici come scuole e ospedali, ma all’interno di strutture storiche.

Con la delibera N. 26 dell’11 gennaio 2023 (in allegato), Anac ha messo in chiaro che l’affidamento di tali servizi di ingegneria e architettura relativi a edifici astrattamente riconducibili a più destinazioni funzionali deve avvenire prendendo in considerazione la categoria con maggiore complessità. E nel caso di beni sottoposti a tutela (decreto legislativo N. 42/2004), questa è l’elemento prevalente, anche rispetto alla destinazione finale dell’edificio. La certificazione dei servizi deve pertanto compatibile con la categoria di opere individuate nel bando di gara.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Attualità
Rigenerazione urbana: da OICE l'Atlante e l'Agenda

Presentato a Napoli, alla presenza del Sottosegretario MIT Tullio Ferrante, il Quaderno...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Fisco copertina articolo
Quale deve essere la distanza della canna fumaria dal confine di proprietà?

Le bocche dei camini devono essere posizionate in modo tale da consentire...

Fisco copertina articolo
Camini e canne fumarie, perché tutti questi incendi?

Negli edifici ristrutturati gli incendi dei tetti ventilati sono aumentati di numero....

Dello stesso autore


Attualità
Ritorna CostruirePiù 2025

Dal 13 al 15 maggio il convegno digitale di Ingegneria Civile e...

Attualità
ANIE: resilienza tecnologica in un 2024 incerto. Export e transizione energetica trainano la crescita

I preconsuntivi 2024 mostrano Elettrotecnica ed Elettronica in controtendenza rispetto alla manifattura...

Formazione
Corso: Difetti acustici dell’involucro edilizio e la loro risoluzione

Approfondimento tecnico-normativo e casi studio per migliorare il comfort acustico degli edifici...