Attualità

Un corso avanzato su diagnosi e interventi sismici: due giornate di formazione con l’esperto Raffaele Pucinotti

Il 3 e 4 dicembre un percorso tecnico-pratico dedicato alla valutazione delle strutture esistenti, al monitoraggio e ai metodi di miglioramento antisismico

giovedì 20 novembre 2025 - Redazione Build News

15_Cover_Miglioramento_3dicembre_1280x7741

La sicurezza delle costruzioni esistenti e la corretta progettazione degli interventi antisismici sono temi sempre più centrali per chi opera nel campo dell’ingegneria strutturale. Per offrire ai professionisti strumenti aggiornati e competenze operative, è in programma il Corso di Miglioramento e adeguamento sismico: diagnosi, progetto interventi e monitoraggio, articolato in due sessioni che si svolgeranno il 3 e 4 dicembre dalle 14:30 alle 17:30.

Pensato per ingegneri, architetti e tecnici che si occupano di vulnerabilità sismica, diagnostica e gestione del rischio, il corso propone un percorso formativo ricco di casi pratici e approfondimenti specialistici. Grazie alla collaborazione con DEI Consulting, la partecipazione consente inoltre di ottenere 6 CFP – crediti formativi professionali per ingegneri.

Contenuti tecnici: dal degrado dei materiali al monitoraggio strutturale

Il programma spazia dai temi legati alla durabilità e al deterioramento delle strutture in calcestruzzo armato, fino alle tecniche — distruttive e non distruttive — per l’indagine dei materiali. Saranno affrontati anche gli aspetti relativi ai controlli di accettazione, alle contestazioni nei cantieri e alla distinzione tra resistenza potenziale e resistenza in opera.

Una parte significativa del corso è dedicata alla caratterizzazione meccanica delle murature, ai metodi di monitoraggio statico e dinamico e ai principali contenuti delle Linee guida nazionali per la valutazione del rischio e il monitoraggio dei ponti esistenti, documento di riferimento dopo i recenti eventi che hanno acceso i riflettori sulla sicurezza delle opere infrastrutturali.

Il docente: il valore dell’esperienza accademica e professionale

A guidare le lezioni sarà Raffaele Pucinotti, Professore Associato di Tecnica delle Costruzioni presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria. La sua attività di ricerca riguarda la valutazione delle strutture esistenti in cemento armato, il retrofitting, la modellazione del comportamento sismico e l’analisi delle strutture in acciaio.

Autore di numerose pubblicazioni e del volume “Patologia, diagnostica, indagini strutturali”, Pucinotti porterà in aula un approccio basato su evidenze scientifiche, casi studio reali e conoscenze maturate nel settore della sicurezza strutturale.

Un’opportunità in più: il buono acquisti dedicato ai partecipanti

Iscrivendosi al corso, ciascun partecipante riceverà un buono acquisti pari al 50% del valore del corso (IVA esclusa), da utilizzare per l’acquisto di libri o eBook sul sito organizzatore. Il buono sarà attivo al termine del percorso formativo e potrà essere speso in un’unica soluzione.

Per maggiori info e iscrizioni, visitare il link.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore


Tecnologie innovative
Ambiente: soluzioni basate sulla natura per migliorare la salute in città

Foreste urbane, tetti verdi e corridoi ecologici possono ridurre la mortalità legata...

Attualità
Bonus elettrodomestici: boom immediato di richieste e fondi verso l’esaurimento

AIRES: “Una risposta senza precedenti. Ora serve continuità nella prossima legge di...