Attualità

Sicurezza sul lavoro: allo studio premialità per le imprese virtuose

Convocato per il prossimo 8 maggio un tavolo con le parti sociali. Il Governo punta, oltre che su premialità per le realtà virtuose che investono in modo appropriato per incrementare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, sulla promozione e l'ampliamento dell’attività formativa

lunedì 5 maggio 2025 - Alessandro Giraudi

Calderone-CdM-30-aprile-2025

In apertura dei lavori del Consiglio dei ministri di mercoledì 30 aprile 2025, il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni è intervenuta sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro, annunciando lo stanziamento di nuovi fondi e assicurando che il Governo continuerà a mettere al centro della sua agenda la cultura della prevenzione.

La premier ha anche specificato che verranno dedicate risorse alla formazione dei lavoratori e alla conoscenza di questi temi tra i giovani, sottolineando che il Governo intende condividere queste misure con le organizzazioni sindacali.

Subito dopo, Meloni ha dato la parola al Ministro del lavoro e delle politiche sociali Marina Calderone (foto), la quale ha svolto una informativa sullo stato della sicurezza nei luoghi di lavoro.

“Domani è il Primo Maggio, la Festa del Lavoro e dei Lavoratori ed è anche un momento di riflessione importante per il Governo rispetto alle misure che abbiamo adottato e che adotteremo sul tema del lavoro sicuro. Come ha detto la Premier vogliamo dedicare questo Primo Maggio alla sicurezza sul lavoro”, ha dichiarato Calderone in conferenza stampa.

L'8 maggio un tavolo con le parti sociali

Nella riunione del Consiglio dei Ministri si è scelto di convocare per il prossimo 8 maggio un tavolo con le parti sociali per vagliare l’adozione di ulteriori interventi in materia. Il Governo porterà proposte e linee di lavoro da condividere preventivamente con il mondo sindacale, datoriale e produttivo, così da potersi avvalere di valutazioni e sollecitazioni.

Premialità per le imprese virtuose

“Siamo consapevoli di aver fatto molto ma, al tempo stesso, che sia necessario fare ancora altro” ha affermato il Ministro indicando alcune delle prospettive di lavoro: stabilizzazione dell’estensione della tutela Inail per studenti e personale docente e non docente prevista dal Decreto Lavoro del 2023, promozione e ampliamento dell’attività formativa in materia anche rispetto alla loro qualità e coerenza con i fattori di rischio specifici, premialità per le realtà virtuose che investono in modo appropriato per incrementare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro.

“Il nostro obiettivo è mettere in campo le risorse necessarie e sufficienti per portare a compimento un processo iniziato che mira a rafforzare ed estendere la cultura della vita sicura”, ha chiosato Calderone.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Sicurezza sul lavoro, in arrivo una riforma penale con premialità per le imprese in regola

Un'apposita Commissione al Ministero della Giustizia, guidata dal viceministro Sisto, sta lavorando...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore