Leggi

Sistemi radianti, le norme UNI EN 1264 parti 3, 4 e 5

Dimensionamento, installazione e determinazione della potenza termica di riscaldamento per pareti e soffitti e di raffrescamento per pavimenti, pareti e soffitti

martedì 25 ottobre 2022 - Redazione Build News

Uni-nuovo-logo

Il 1 luglio 2021 sono state pubbliche le norme UNI EN 1264-3:2021 “Sistemi radianti alimentati ad acqua per il riscaldamento e il raffrescamento integrati nelle strutture - Parte 3: Dimensionamento”, UNI EN 1264-4:2021 “Sistemi radianti alimentati ad acqua per il riscaldamento e il raffrescamento integrati nelle strutture - Parte 4: Installazione”, UNI EN 1264-5:2021 “Sistemi radianti alimentati ad acqua per il riscaldamento e il raffrescamento integrati nelle strutture - Parte 5: Determinazione della potenza termica di riscaldamento per pareti e soffitti e di raffrescamento per pavimenti, pareti e soffitti”.

Il primo documento, UNI EN 1264 parte 3, si applica ai sistemi radianti alimentati ad acqua integrati nelle strutture, destinati al riscaldamento e al raffrescamento degli ambienti. Descrive l'utilizzo dei risultati ottenuti dalle UNI EN 1264-2 e UNI EN 1264-5 ai fini del dimensionamento dell'impianto. La norma si applica ai sistemi a pavimento, a soffitto e a parete.

Il secondo, UNI EN 1264 parte 4, anch’essa si applica ai sistemi radianti alimentati ad acqua integrati nelle strutture, destinati al riscaldamento e al raffrescamento degli ambienti. In particolare specifica i requisiti per la progettazione e la realizzazione di sistemi riscaldanti/raffrescanti a pavimento, a soffitto e a parete, per garantire che tali sistemi siano idonei alla specifica applicazione. La norma si applica solamente ai componenti che costituiscono il sistema radiante di riscaldamento/raffrescamento; non è applicabile agli altri elementi che compongono la struttura di pavimenti, soffitti e pareti.

Il terzo, UNI EN 1264 parte 5, come per le precedenti si applica ai sistemi radianti alimentati ad acqua per il riscaldamento e il raffrescamento integrati nelle strutture degli ambienti. Il metodo di ricalcolo descritto nella norma consente di ricavare, partendo dai calcoli e dai risultati di prova della parte 2, i risultati per le altre superfici quali soffitti e pareti e per le applicazioni in raffrescamento come pavimenti, soffitti e pareti.

La serie EN 1264, quindi, fornisce linee guida per i sistemi di riscaldamento e raffrescamento integrati nelle superfici installati in edifici, residenziali e non residenziali (come ad esempio uffici, edifici pubblici, commerciali e industriali) e si focalizza sui sistemi installati allo scopo di garantire il comfort termico.

Fornisce, inoltre, linee guida per i sistemi di riscaldamento e raffreddamento idronici integrati nelle superfici dell'involucro degli ambienti da riscaldare o da raffrescare e specifica anche l'uso di altri fluidi termovettori in alternativa all'acqua, a seconda dei casi.

https://store.uni.com/uni-en-1264-3-2021

https://store.uni.com/uni-en-1264-4-2021

https://store.uni.com/uni-en-1264-5-2021

Potrebbe interessarti
Normativa
Coperture discontinue, due norme UNI in inchiesta pubblica finale

Istruzioni per la progettazione, l'esecuzione e la manutenzione di coperture realizzate con...


Normativa
Installatore di sistemi di ancoraggio permanenti, pubblicata la UNI 11900:2023

Definisce i requisiti relativi all’attività professionale dell'installatore di sistemi di ancoraggio permanenti...


Coperture orizzontali
Sistema radiante a soffitto per il settore terziario

RDZ lancia b!klimax, il sistema radiante a soffitto per il benessere termico...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore