Normativa

Superbonus 2025, nuovo modello e specifiche da utilizzare dall'8 settembre

L'Agenzia delle entrate ha aggiornato il modello con le specifiche tecniche da utilizzare per comunicare telematicamente l’opzione per lo sconto in fattura o la prima cessione del credito

lunedì 25 agosto 2025 - Alessandro Giraudi

superbonus-2-a

L'Agenzia delle entrate ha pubblicato il provvedimento del direttore del 7 agosto 2025 (in allegato) che, emanato ai sensi del comma 12 dell’articolo 119 e del comma 7 dell’articolo 121 del Decreto Rilancio, approva la versione aggiornata del modello (con le relative istruzioni e specifiche tecniche) da utilizzare per comunicare telematicamente all’Agenzia delle entrate l’opzione per lo sconto in fattura o la prima cessione del credito, di cui all’articolo 121, comma 1, lettere a) e b), del Decreto Rilancio, in relazione al Superbonus ai sensi dell’articolo 119 del medesimo decreto, per le spese sostenute nel 2025.

Infatti, ai sensi del citato articolo 121 (commi 1 e 7-bis) del decreto-legge n. 34 del 2020, le suddette opzioni possono essere esercitate, per l’anno 2025, solo in relazione alle detrazioni spettanti per le spese sostenute per gli interventi individuati dall’articolo 119 del medesimo decreto-legge.

Dall'8 settembre vanno utilizzati il nuovo modello e le nuove specifiche tecniche

Il modello e le nuove specifiche tecniche devono essere utilizzati a decorrere dall’8 settembre 2025. Restano validi gli effetti delle comunicazioni inviate fino al 7 settembre 2025 utilizzando la precedente versione del modello e delle relative specifiche tecniche.

Invio comunicazioni entro il 16 marzo 2026

Come per gli anni precedenti, le comunicazioni relative alle spese sostenute nel 2025 dovranno essere trasmesse entro il 16 marzo dell’anno successivo (16 marzo 2026).

Inoltre, il provvedimento riepiloga le modalità di comunicazione delle cessioni dei crediti successive alla prima opzione e di utilizzo in compensazione dei medesimi crediti tramite modello F24, anche derivanti dalle opzioni esercitate per le spese sostenute negli anni fino al 2024, già contenute nei precedenti provvedimenti attuativi delle richiamate disposizioni, eliminando quelle non più attuali.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Normativa copertina articolo
Bonus Mobili e sostituzione della caldaia: il Fisco fa chiarezza

Il cambio della caldaia è manutenzione straordinaria e costituiscono presupposto per accedere...

Dello stesso autore