Associazioni

Un’alleanza per sostenere le pompe di calore a gas per ridurre le emissioni e migliorare l’efficienza energetica

Un Position Paper redatto congiuntamente dall’industria delle pompe di calore a gas, dall’associazione di categoria Climgas e dai maggiori operatori infrastrutturali italiani del gas, insieme al Politecnico di Milano

martedì 29 agosto 2017 - Redazione Build News

Combattere l’inquinamento atmosferico, incrementare l’efficienza energetica e promuovere l’utilizzo di energia rinnovabile nella climatizzazione degli edifici. Sono i principali obiettivi condivisi tra nove soggetti – aziende, associazioni e con il contributo del Politecnico di Milano – per promuovere le pompe di calore alimentate a gas naturale quale tecnologia moderna, ecologica ed economicamente vantaggiosa in linea con le strategie nazionali per la riduzione delle emissioni nel settore del riscaldamento.

Una condivisione di obiettivi riassunta in un position paper (allegato), sviluppato congiuntamente dall’industria delle pompe di calore a gas (Maya, Panasonic Heating & Cooling, Robur e Tecnocasa Climatizzazione), dall’associazione di categoria Climgas e dai maggiori operatori infrastrutturali italiani del gas (Snam, Italgas e 2i Rete Gas), che mette a fuoco i vantaggi di una soluzione tecnologica in grado di utilizzare le infrastrutture di trasporto, stoccaggio e distribuzione per rendere il gas naturale, e in prospettiva il biometano, parte integrante del processo di utilizzo dell’energia rinnovabile nell’ambiente edificato, in coerenza con gli obiettivi della COP 21 di Parigi.

In particolare, le pompe di calore a gas consentono un risparmio di energia primaria anche superiore al 40% rispetto a una caldaia a gas convenzionale, ottenuto anche tramite il recupero di energia rinnovabile dall’ambiente esterno. Rappresentano, inoltre, una delle opzioni energetiche più convenienti in assoluto, abbattendo di oltre il 30% il costo operativo del riscaldamento per il consumatore finale, integrandosi facilmente anche negli impianti esistenti, che sono notoriamente tra i più energivori comparti del nostro Paese.

A ciò si aggiunge una consistente riduzione delle emissioni climalteranti (biossido di carbonio), che possono anche essere azzerate se la pompa di calore viene alimentata con fonti rinnovabili quali biometano e bio- syngas ottenuto da impianti Power-To-Gas. Una simile riduzione o azzeramento si osserva anche nelle emissioni di sostanze nocive per la salute, quali ossidi di azoto, particolato e composti gassosi organici.

Tra gli ulteriori benefici vi sono il mantenimento di prestazioni elevate sia in condizioni di freddo intenso che durante la stagione estiva (grazie al totale recupero del calore residuo) e l’ottimizzazione dell’utilizzo delle reti energetiche. Una maggiore diffusione delle pompe di calore a gas consentirebbe infatti di evitare onerosi potenziamenti della rete elettrica sfruttando al meglio le esistenti infrastrutture del gas.

Alla luce della recente consultazione pubblica aperta in ambito della Strategia Energetica Nazionale, il position paper intende dare impulso a questa tecnologia facendo leva su un sistema di infrastrutture all’avanguardia a livello europeo e coniugando efficacia in termini di energia primaria e applicabilità e convenienza per i consumatori.

Oggi promuovere e stimolare l’utilizzo di una pompa di calore a gas è quanto di più semplice e immediato si può fare per elevare l’efficienza e ridurre i consumi degli impianti di riscaldamento, senza invasive modifiche impiantistiche, senza incrementi di impegno energetico, riducendo significativamente le emissioni in atmosfera.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Attualità
Efficienza energetica: Italia al quinto posto in Europa ma la crescita è lenta

Secondo il report dell'Energy&Strategy School of Management Politecnico di Milano target europei...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore


Attualità
CASEITALY EXPO torna a febbraio 2026

FINCO, insieme alle associazioni ACMI, ANFIT, ASSITES e PILE, promuove la seconda...

Progetti
Eleganza vista lago per Villa tree a Castagnola di Lugano

Il progetto residenziale firmato da StudioGest SA reinterpreta in chiave contemporanea il...

Progetti
Il restyling di un B&B a Cagliari

Nel cuore del quartiere storico Villanova, il progetto curato da Bianco Turchese...