Leggi

UNI, Ruggero Lensi nuovo Direttore Generale

Ingegnere civile, 51 anni, Lensi dal 2010 ricopre il ruolo di Direttore Relazioni esterne, sviluppo e innovazione. E’ il rappresentante italiano nel Consiglio di Amministrazione del CEN

martedì 7 febbraio 2017 - Redazione Build News

1_a_b_ruggero-lensi-uni

Il Consiglio Direttivo di UNI (Ente italiano di normazione) ha nominato oggi Ruggero Lensi nuovo Direttore Generale.

Ingegnere civile, 51 anni, sposato con due figlie, è entrato in UNI nel 1995 come Funzionario Tecnico diventando Coordinatore dell’Attività di Normazione nel 2000 e Direttore Tecnico nel 2003. Dal 2010 ricopre il ruolo di Direttore Relazioni esterne, sviluppo e innovazione. E’ il rappresentante italiano nel Consiglio di Amministrazione del CEN.

Il Presidente Torretta ha definito la decisione “una scelta per la continuità nel miglioramento”.

Ringraziando il Consiglio, Lensi ha ricordato Alessandro Santoro – recentemente e prematuramente scomparso – e ripercorso le principali tappe della sua carriera nell’Ente: “dai tempi della progettazione del primo sistema per il lavoro remoto degli organi tecnici (che ha aperto la strada ai sistemi attualmente in uso nell’intera comunità della normazione ISO) fino alla scommessa delle prassi di riferimento (la nuova famiglia di documenti para-normativi che a tutt’oggi ha avuto oltre 100.000 download)”.

“Considero UNI una grande piattaforma di scambio delle conoscenze, che definisce e mette a disposizione del sistema socioeconomico delle soluzioni open source nell’interesse e a beneficio di tutti”.

Lensi ha infine identificato gli impegni e gli obiettivi dei prossimi mesi: “Già da domani sarò al lavoro per supportare il Ministero dello Sviluppo Economico nella stesura dei decreti applicativi della legge 170/2016 per la piena applicazione del Regolamento UE 1025/2012, in particolare per la semplificazione e il coordinamento delle disposizioni per il finanziamento alla normazione. A seguire il consolidamento dei nuovi servizi di abbonamento alla consultazione online delle norme e la razionalizzazione della produzione normativa e delle prassi di riferimento”.

“Con il supporto degli organi direttivi", ha concluso Lensi, "tutto sarà più facile”.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore